Previsioni Meteo, temporali e vento forte: il bollettino dell’aeronautica militare per oggi e domani

MeteoWeb

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un sistema nuvoloso di origine atlantica sfila sull’Europa centrale richiamando correnti umide sud occidentali sull’Italia; le aree maggiormente esposte saranno quelle settentrionali ed in parte quelle centro meridionali tirreniche, in particolare a ridosso della dorsale appenninica e dell’arco alpino centro orientale; venti moderati o forti sud occidentali interesseranno gran parte della penisola. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: addensamenti nuvolosi sull’arco alpino con nevicate diffuse intorno ai 1.200 che dalla Valle d’Aosta e alpi occidentali in generale tenderanno ad estendersi alle restanti aree alpine; molto nuvoloso sulla Liguria con rovesci sparsi, localmente intensi, sulle aree orientali della regione; parzialmente nuvoloso sulle restanti aree con nubi in progressivo aumento accompagnate da precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che dalla Lombardia si estenderanno al triveneto e, localmente all’Emilia-Romagna; i fenomeni potranno risultare di forte intensita’ a ridosso dei rilievi del Friuli Venezia Giulia e, localmente, sull’Appennino emiliano. Dalla serata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni con ampi rasserenamenti ad iniziare dalle regioni occidentali; presenza di foschie e di qualche banco di nebbia sulla Pianura Padana occidentale e, localmente, fra Emilia-Romagna e Veneto.

aeronautica militareCentro e Sardegna: addensamenti sparsi sulle aree tirreniche ed interne con nubi piu’ consistenti associate a rovesci anche intensi sulla Toscana settentrionale; tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosita’ con piogge e locali rovesci in estensione al resto delle regioni tirreniche, Umbria e aree interne di Marche ed Abruzzo; le precipitazioni potranno assumere anche carattere temporalesco; miglioramento dalla serata ad iniziare dalla Toscana. Sud e Sicilia: annuvolamenti sparsi in progressiva intensificazione sul settore tirrenico con piogge locali che si faranno piu’ frequenti e a carattere di rovescio o temporale sulla Campania dal pomeriggio sera estendendosi anche a Basilicata tirrenica e Calabria settentrionale. Nuvolosita’ variabile sul resto del meridione con nubi medio alte sulle aree adriatiche e joniche e prevalenza di schiarite fra Calabria meridionale e Sicilia. Temperaturemassime in aumento sulle regioni settentrionali, ed in particolar modo sulla pianura padano-veneta; in lieve calo sulla Sicilia; stazionarie altrove. Ventidai quadranti meridionali, in generale da sud ovest, ma con tendenza a disporsi da ovest dalla serata: di burrasca, localmente anche forte, tra Liguria Toscana e Sardegna in estensione anche a Romagna e Marche; moderati al centro ed al sud con ulteriori rinforzi, dalla tarda mattinata, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata; tendenza a rinforzo anche sulla Calabria durante la serata; in prevalenza deboli sulle restanti aree del nord, ad eccezione del Friuli-Venezia-Giulia dove risulteranno forti. Marida molto agitato a temporaneamente grosso il Mar Ligure; molto agitato il Mare di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna ed il Tirreno; da mossi a molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; molto mosso l’Adriatico, con moto ondoso in ulteriore intensificazione al largo, dal tardo pomeriggio.

aeronautica militare1Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni a parte annuvolamenti consistenti sui rilievi alpini con nevicate associate su Valle d’Aosta e rilievi di Piemonte specie di confine. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile, piu’ compatta tra Umbria e Lazio dove sara’ associata a locali rovesci; dal pomeriggio qualche pioggia anche sulla Sardegna, mentre schiarite piu’ decise interesseranno Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: ancora nubi compatte su Campania, aree tirreniche di Basilicata e Calabria e su Sicilia nordorientale con rovesci associati che tenderanno a persistere fino alle ore notturne; sereno o poco nuvoloso altrove a parte annuvolamenti anche consistenti al mattino su Basilicata e Puglia meridionale, con locali residue piogge o isolati rovesci. Temperatureminime e massime in diminuzione su tutto il territorio ad eccezione della pianura piemontese, Sicilia, Calabria e Puglia salentina, dove risulteranno stazionarie o in lieve aumento. Ventidai quadranti occidentali: di burrasca, localmente anche forte tra Toscana e Liguria, ma in netta attenuazione su quest’ultima regione dalla serata; da moderati a forti sulle restanti regioni peninsulari centro-meridionali, con ulteriori locali rirnforzi al mattino tra Marche ed Abruzzo; moderati sulle due isole maggiori, con ulteriori rinforzi in serata su nord Sardegna; generalmente deboli al nord. Marida agitato a molto agitato il Mar Ligure; da molto mossi ad agitati il Tirreno ed il Canale di Sardegna; molto mossi il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia, ed il Mar Adriatico; da mosso a molto mosso lo Jonio.

Condividi