Riapre ai visitatori il Giardino Botanico di S. Eufemia a Maiella, provincia di Pescara, riconosciuto Giardino di Interesse Regionale dalla Regione Abruzzo nel 2001. Un luogo da non perdere per tutti coloro che amano i fiori e la natura. Situato ai piedi dello splendido massiccio della Maiella, il giardino ospita piante dell’ambiente appenninico, in particolare alcune specie tipiche della Majella e ricostruisce in piccola scala gli ambienti naturali della montagna, dalle praterie alle faggete, passando per le torbiere e le associazioni di alta quota dove le proibitive condizioni invernali permettono la crescita solamente del pino mugo.
Il giardino botanico “Daniela Brescia” si trova lungo la S.S. 487, giusto all’uscita dal paese di S. Eufemia a Maiella. Nella tarda primavera e in estate si assiste all’esplosione dei colori e dei profumi delle fioriture di centinaia di specie vegetali tipiche di montagna.
In una zona del giardino sono ospitate anche piante officinali e piante alimentari. Molte di queste hanno nutrito gli esseri umani per millenni, alcune sono anche le progenitrici di piante coltivate oggi, come il carciofo. La maggior parte di queste sono state dimenticate: fra queste il tarassaco, la borragine, la silene, il crespino, la cicoria selvatica, il luppolo, del quale si utilizzano le infiorescenze femminili per dare il sapore amaro alla birra.
Nel giardino è presente anche un vivaio dove vengono coltivate piante autoctone, usate poi negli interventi di ri-naturalizzazione. Ogni anno viene effettuata la raccolta dei semi (index seminum) finalizzata alle operazioni di scambio con i giardini botanici italiani ed esteri.
Il giardino è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, sarà aperto al pubblico fino al 30 settembre. Tutte le informazioni, a questo link.