Accadde oggi, il 21 agosto del 1986 l’eruzione limnica del lago Nyos

MeteoWeb

Il 21 agosto del 1986, esattamente trent’anni fa, il Camerun veniva colpito da una catastrofe che lasciava quasi duemila vittime. Dal lago Nyos, un bacino di acqua dolce situato all’interno del cratere di un antico vulcano, fuoriusciva improvvisamente una nube di anidride carbonica, inodore ma letale: la nube, forse fuoriuscita dal lago per una frana e per una serie di concause, percorse ben 25 chilometri intorno alle rive del lago uccidendo 1700 persone. Gli scienziati la denominarono “eruzione limnica”. Questo genere di catastrofi avviene quando sul fondo dei laghi sono presenti grandi quantità di gas in pressione. La variazione di alcuni equilibri, magari per via di un terremoto o di una frana, può causare la fuoriuscita di queste nubi di gas, che nel caso della CO2 sono particolarmente pericolose perché invisibili e inodori. Recentemente ha fatto discutere il caso di un piccolo bacino lacustre minerario situato in Spagna, che potrebbe costituire un potenziale pericolo per chi si avventura sulle sue rive.

Condividi