Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: rinforzo dell’alta pressione tra nebbia e annuvolamenti

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia permane un campo anticiclonico seppur con infiltrazioni di aria umida che determinano annuvolamenti compatti specie sul nordovest, lungo il versante adriatico, su quello ionico e sulla Sardegna orientale. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: molte nubi sulle regioni occidentali con deboli precipitazioni specie in prossimita’ dei rilievi dove assumeranno carattere nevoso a quote superiori agli 800-1000mt; parzialmente nuvoloso altrove, con nubi basse sulle aree pianeggianti per presenza di nebbie in banchi ed ampie schiarite sui rilievi. Centro e Sardegnaaddensamenti consistenti sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna orientale con associate occasionali deboli piogge; ampio soleggiamento sulle restanti zone seppur con temporanee velature per nubi alte stratiformi. Sud e Sicilia: annuvolamenti irregolari piu’ compatti interesseranno in particolare Molise, Puglia, Calabria e Sicilia orientale con locali deboli precipitazioni, mentre maggiori schiarite interesseranno le rimanenti aree. Temperature: minime in lieve diminuzione sul nordest; senza variazioni significative altrove; massime in lieve aumento sul nordovest, stazionarie sulle restanti aree. Venti: deboli orientali con rinforzi da sudest sulla Sardegna e da nord sul ponente ligure; dal pomeriggio generale intensificazione da est nordest, lungo il versante adriatico. Mariagitati il mare e canale di Sardegna; molto mossi i restanti mari intorno alla Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il mar Ligure al largo; poco mossi o mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in aumento sull’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: sul settore occidentale residua nuvolosita’ e fenomenologia, anche a carattere nevoso tra gli 800-1000 metri, in graduale miglioramento a partire dalla tarda mattinata. Cielo sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio; foschie dense o banchi di nebbia sulla val padana dopo il tramonto. Centro e Sardegnamolte nubi sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna con piovaschi sull’Abruzzo e sul settore orientale dell’isola, in attenuazione dalla tarda mattinata sulle aree peninsulari; condizioni di bel tempo sulle restanti zone. Sud e Sicilia: molte nubi sulle regioni adriatiche e ioniche con piogge o rovesci sparsi in generale attenuazione dal pomeriggio; ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ sulla Campania. Temperature: minime in lieve aumento su Sicilia e Sardegna settentrionale, in diminuzione sulla Pianura Padana centrorientale, su Friuli-Venezia Giulia, Marche ed Umbria generalmente stazionarie sul restante territorio; massime in flessione su Liguria, Piemonte meridionale, Basilicata, ed aree interne di Molise, Puglia e Sicilia, in leggero aumento su Lombardia e Triveneto, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da moderati a forti settentrionali sulla Liguria di ponente; moderati dai quadranti orientali sulle due isole maggiori; da deboli a moderati dai quadranti orientali sulle coste tirreniche; deboli dai quadranti orientali sulle coste adriatiche; deboli variabili al nord. Marida molto mosso ad agitato il mar Ligure e lo stretto di Sicilia; molto mossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centrale parte ovest e lo Ionio a largo; mosse le restanti aree di Tirreno e Ionio; da poco mosso a mosso l’Adriatico.

Condividi