Psichiatria, ‘Tutti matti per il riso’: vendita in piazza per Itaca Onlus

MeteoWeb

Abbattere il muro dello stigma nei confronti delle malattie psichiatriche e di chi ne soffre, ancora troppo spesso isolato perché ‘bollato’ come incurabile. La battaglia – si apprende – è iniziata nel 1999 a Milano con la nascita della prima associazione Progetto Itaca Onlus, continua ogni giorno e arriverà in oltre 50 piazze di 16 città italiane sabato e domenica 7 e 8 ottobre.

L’iniziativa si chiama ‘Tutti matti per il riso’, è giunta alla terza edizione e quest’anno ha il volto di Filippo La Mantia, ‘Oste&Cuoco’ dell’omonimo ristorante milanese. Trecento volontari distribuiranno 7 mila chili di riso carnaroli, in confezioni personalizzate da 1 kg che si potranno ritirare a fronte di una piccola donazione a favore di Itaca. Insieme al sacchetto, chi aderirà alla vendita solidale riceverà la ricetta dell’Arancina dello chef La Mantia.

Milano, Roma, Firenze, Palermo, Napoli, Genova, Padova, Lecce, Catanzaro, Parma, Bologna, Perugia, Torino, Verona, Como e Asti saranno le città presidiate dalla Fondazione Progetto Itaca Onlus, che ha presentato oggi nel capoluogo lombardo l’iniziativa in vista della Giornata mondiale della Salute mentale indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità-Oms per il 10 ottobre. Con i soldi raccolti Itaca potrà sostenere le proprie attività locali e proseguire nell’offerta di aiuti concreti e gratuiti a chi soffre di disturbi mentali. I banchetti saranno resteranno aperti dalle 10 alle 19.

Pochi sanno che il riso ha un’origine siciliana – sottolinea La Mantia, palermitano di nascita – Quindi sono doppiamente orgoglioso che sia il simbolo di un’iniziativa così importante e per festeggiare insieme i 18 anni di Progetto Itaca contenuti originali verranno allegati alle confezioni di riso”.

Il riso non è stato scelto a caso da Itaca: “Simbolo di ricchezza nelle culture orientali, fonte primaria di nutrimento – ricordano dall’Onlus – è una tenace piantina dalle elevate capacità di adattamento, che le permettono di vivere in qualsiasi tipo di ambiente naturale. Un significato davvero simbolico per la Fondazione Progetto Itaca, che con le sue associazioni territoriali offre aiuto e sostegno alle persone affette da disabilità mentali e un supporto concreto alle famiglie, cercando di sradicare lo stigma frutto dell’errata convinzione che si tratti di patologie non curabili”.

“Siamo lieti di presentare la terza edizione dell’evento Tutti matti per il riso, nato un po’ come una scommessa – afferma Ughetta Radice Fossati, segretario generale di Fondazione Progetto Itaca Onlus – Oggi l’essere in più di 50 piazze in Italia ci riempie di orgoglio. Si tratta di un’iniziativa che ci permetterà di perseguire sempre di più e sempre meglio il nostro obiettivo di sviluppo nazionale: stiamo aprendo sedi in tutta Italia rispondendo a un grande bisogno, ma ancora molto c’è da fare, per questo l’aiuto di tutti è fondamentale”.

“Un ringraziamento sentito a Filippo La Mantia, grande chef che ci ha supportato in questa edizione mettendo a disposizione il suo talento – conclude Radice Fossati – a tutte le persone che credendo in noi verranno in piazza il 7 e 8 ottobre e a chi ha scelto di sostenerci nell’organizzazione della manifestazione”. 

Condividi