Dal 24 al 26 settembre, si svolgerà Oceanthon 2021, la seconda edizione dell’hackathon digitale totalmente dedicato all’innovazione nel settore del mare. Il tema principale di Oceanthon 2021 è “Oceano&Clima” e i partecipanti gareggeranno per affrontare la sfida sempre più importante legata alla crisi climatica, con l’obiettivo di trovare soluzioni interdisciplinari per affrontare gli effetti dei cambiamenti globali sulla società e sull’ambiente.
Il futuro è incerto e pieno di sfide ma gli scienziati sanno che un oceano in salute è un grande alleato per combattere questa crisi climatica globale, sostiene l’UNESCO. È imperativo mantenere la qualità degli ecosistemi marini e ripristinare quelli che sono stati degradati. L’UNESCO è convinta che l’oceano rappresenti una grande opportunità per affrontare le sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Molte soluzioni innovative e progetti pilota hanno già dimostrato che è possibile ripristinare la biodiversità marina, preservare le funzioni ecologiche e i servizi degli ecosistemi marini e implementare soluzioni basate sull’oceano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per aumentare la resilienza.
Questa seconda edizione è dedicata all’area del Mediterraneo e per questa ragione, il bando è aperto sia ai singoli che ai team specializzati di tutti gli stati costieri del Mediterraneo. L’iniziativa è indirizzata agli studenti, alla comunità scientifica, al mondo di sviluppatori, designer, artisti, ingegneri, esperti in comunicazione, scienze sociali e impresa che siano pronti a mettere in campo le loro capacità e il loro spirito imprenditoriale e ad unire le forze per sviluppare idee che possano rispondere alle sfide presenti e future, promuovendo, nel contempo, una maggiore conoscenza dell’oceano, della sua protezione e dell’uso sostenibile delle risorse marine.
In questo hackathon “Oceano&Clima”, si cercando soluzioni nuove, non convenzionali e all’avanguardia per affrontare le sfide del clima e dell’oceano.
Per maggiori informazioni, cliccare qui.