Buongiorno e Buon 1° Luglio 2022: le IMMAGINI più belle da condividere oggi e tante curiosità sul mese

Buongiorno e Buon 1° Luglio 2022! Ecco una gallery con le immagini più belle e originali da condividere oggi e tante curiosità
  • buongiorno luglio 2022
  • Buongiorno buon 1 luglio 2018 (2)
  • Buongiorno buon 1 luglio 2023 immagini
  • Buongiorno buon 1 luglio 2018 (2)
  • Buongiorno buon 1 luglio 2018 (2)
  • estate gif
  • buona estate solstizio 2019 video
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate 2019
  • solstizio estate
  • buona estate
  • Solstizio Estate 2018 video - Buona estate
  • benvenuto luglio
/
MeteoWeb

Inizia oggi un nuovo mese del 2022! In alto una gallery con le immagini per augurare il Buongiorno e un Buon 1° giorno di luglio alle persone a noi care, di seguito tante curiosità sul mese.

Oggi inizia luglio, mese centrale dell’estate

Luglio è il settimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell’estate nell’emisfero boreale, dell’inverno nell’emisfero australe.

Il mese di Luglio deve il suo nome a Caio Giulio Cesare, figura chiave dell’Antica Roma nella transizione fra Repubblica e Impero. Il condottiero nacque proprio in questo mese, che fino alla riforma del calendario da lui voluta era noto come Quintilis, cioè il quinto mese dell’anno. Venne poi cambiato in “Iulius” per ordine di Marco Antonio.

Fino al 46 a.C. a Roma era vigente il calendario romano, che divideva l’anno in dodici mesi, come oggi, ma con numero di giorni leggermente diverso. L’anno iniziava il primo marzo, ed è per questo che il mese di luglio era chiamato Quintilis (quinto mese) ed agosto Sextilis (sesto mese). I successivi mesi, da settembre a dicembre, ancora portano l’impronta di quell’antico calendario (settimo, ottavo, nono, decimo mese).

La riforma del calendario, promulgata da Giulio Cesare, venne introdotta nel 46 a.C.: da quel momento il calendario si chiamerà Giuliano, fino alla nuova riforma (1582) che introdusse il calendario oggi in vigore in Italia e nei paesi occidentali, il calendario Gregoriano.
Uno degli elementi più importanti della riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare fu che l’anno non iniziava più a marzo, bensì a gennaio.

Il latino julius ha dato poi vita alle tante varianti nelle lingue neolatine: in spagnolo si chiama Julio, in francese Juillet, in rumeno Iulie, in portoghese Julho. Anche nelle lingue non neo-latine è rimasta la stessa radice: in inglese si chiama July, in tedesco Juli.  In futuro anche Ottaviano Augusto avrebbe avuto il suo mese: il mese di agosto. 

Condividi