Cambiamento climatico: gli animali a sangue freddo sono i più a rischio

Anche un modesto futuro aumento delle temperature potrebbe impattare in maniera drammatica sulla sopravvivenza degli animali a sangue freddo
MeteoWeb

Il cambiamento climatico aumenta il rischio di stress da caldo e morte negli animali a sangue freddo. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato su Nature. Anche con un moderato innalzamento delle temperature questi animali sono vulnerabili al riscaldamento globale.

Gli animali ectotermici o a sangue freddo si affidano a fonti esterne per regolare la loro temperatura corporea. Ma non solo. Così facendo regolano anche i loro processi biochimici. Dunque, sono in gran parte limitati ad habitat con temperature permissive. Sebbene possano sopportare temperature stressanti in una certa misura, la loro tolleranza è limitata dalla durata e dall’intensità dello stress da caldo.

Per valutare la loro sensibilità termica, Johannes Overgaard e colleghi hanno analizzato i dati relativi all’attività enzimatica, alla frequenza cardiaca, alla locomozione, all’alimentazione. Inoltre hanno preso in esame anche il tasso metabolico per 314 specie ectotermiche, tra cui pesci, formiche e moscerini della frutta. Hanno scoperto che gli effetti del riscaldamento sono maggiori a temperature che le specie già trovano stressanti. Utilizzando i dati di 112 specie ectotermiche, gli autori hanno scoperto che il tasso di processi che causano il coma da calore o la morte per calore è aumentato di oltre il 100%. E questo per ogni +1°C di riscaldamento.

Mentre il mondo si riscalda, dunque, questa estrema sensibilità termica potrebbe avere conseguenze allarmanti per gli ectotermi quando sono esposti a temperature estreme. I futuri aumenti delle temperature ambientali massime potrebbero aumentare i tassi di guasto termico del 774% per le ectoterme terrestri. E fino al 180% per le ectoterme acquatiche entro l’anno 2100. Secondo gli autori il potenziale impatto di un modesto scenario di riscaldamento globale è sottovalutato.

Condividi