La tendenza alla siccità dei terreni agricoli in Asia Centrale

La siccità tra cause antropogeniche e riscaldamento globale in Asia Centrale
MeteoWeb

Nell’Asia centrale nel 2021, una grave siccità agricola ha provocato una perdita ingente di colture e di bestiame. Il contributo antropogenico al calo dell’umidità del suolo in questa regione negli ultimi decenni non è ancora stato studiato in modo sufficientemente approfondito. L’aggravamento della siccità agricola nell’Asia centrale meridionale è iniziata dal 1992 e può essere attribuito sia alla forzatura antropogenica e alla grande variabilità di temperature nel fenomeno dell’oscillazione decennale pacifica (IPO).

Sebbene la fase di transizione negativa-positiva dell’IPO prima del 1992 abbia creato una diminuzione dell’umidità del suolo in declino, la perdita di umidità del suolo provocato dalle attività dell’uomo ha creato condizioni più gravi di siccità in questi ultimi anni a causa del riscaldamento globale, anche in presenza di fenomeni estremi, e questa tendenza non sarà controbilanciata dal cambiamento di fase IPO. Invece, questa variabilità interna potrebbe nel breve termine portare ad un tasso di essicazione caratterizzato da un’ampiezza di 2 (+2) deviazione standard della tendenza IPO con un’ umidità del suolo di superficie quasi del 75% (in media del 60%). I risultati evidenziano la necessità dell’interazione tra forzatura antropogenica e variabilità naturale dell’IPO che devono essere oggetto di pratiche di governance ambientale mirata da parte dei paesi dell’Asia centrale.

L’Asia centrale ha sofferto di una estrema siccità agricola nella stagione calda nel 2021. Le colture sono appassite a causa di un insufficiente approvvigionamento idrico, e di migliaia di pecore, di mucche e di cavalli erano morti a causa della mancanza di acqua e foraggio. La dura siccità del 2021 non è un evento indipendente, ma una parte di una tendenza di mancanza o di una scarsità di pioggia.

L’umidità è stata utilizzata come indicatore della siccità ecologica in agricoltura. La perdita di umidità del suolo si è accelerata negli ultimi decenni che ha intensificato la desertificazione in questa regione arida e ha portato ad un più fragile ecosistema.

La riduzione dell’umidità del suolo per ambienti con risorse idriche limitate, come l’Asia centrale, è strettamente correlata alle variazioni delle precipitazioni regionali e l’evapotraspirazione basata sull’aumento della temperatura. Mentre il caldo record e la grave mancanza di
precipitazioni hanno creato conseguenze di vasta portata, il
peggioramento della siccità è accompagnato da una maggiore evapotraspirazione, a causa della temperatura elevata e della diminuzione delle precipitazioni.

Studi recenti hanno sottolineato che la tendenza al rapido riscaldamento a partire dalla metà del secolo scorso, in Asia centrale ha principalmente cause antropogeniche. L’osservazione dei cambiamenti climatici osservati nelle precipitazioni dell’Asia centrale sono caratterizzate da una variabilità interna.

Dagli anni ’90, la tendenza all’essiccazione non è limitato al suolo di superficie, ma può essere trovato anche in strati più profondi del suolo; la regione con l densità di popolazione più elevata è localizzata ai piedi della montagna, dove è più probabile che affronti un ulteriore
maggiore siccità agricola.

L’evoluzione IPO non solo ha intensificato la diminuzione della tendenza di umidità del suolo durante il periodo 1992-2020, ma sarebbe anche correlata alla tendenza di essiccazione forzata esterna nelle proiezioni a breve termine. Pertanto, sono necessarie previsioni IPO migliori per lo sviluppo strategie efficaci di adattamento e di mitigazione per i governi dei paesi dell’Asia centrale.

Se l’IPO si trasformerà nei periodo caldo nei prossimi decenni, un’ampiezza di +2SD del trend IPO indebolirà la diminuzione forzata esternamente con un tasso di umidità del suolo superficiale di quasi il 60% durante 2021-2040.
In Asia centrale, la produzione agricola e zootecnica è il fattore più strettamente proporzionale al PIL e alla quota dell’occupati La sempre più grave siccità agricola non solo influenza direttamente la salute delle colture e del bestiame, ma rappresenta anche una sfida per la produzione, la vita, gli ambienti ecologici, la stabilità sociale e persino la sicurezza regionale

Condividi