Alcuni rettili si estinsero anche per colpa dell’usura dei loro denti

La ricerca ha gettato luce sulla vita dell'antico rettile Rhynchosaur, che viveva sulla Terra tra 250 e 225 milioni di anni fa, prima di essere sostituito dai dinosauri
MeteoWeb

La dieta degli antichi erbivori indeboliva i denti portandoli alla fame. Lo suggerisce lo studio dei ricercatori dell’Universita’ di Bristol. La ricerca ha gettato luce sulla vita dell’antico rettile Rhynchosaur, che viveva sulla Terra tra 250 e 225 milioni di anni fa, prima di essere sostituito dai dinosauri. I Rhynchosauri sono un gruppo poco compreso di antichi rettili dalle dimensioni approssimative di una pecora, che prosperavano nel Periodo Triassico, un’epoca caratterizzata da climi generalmente caldi e vegetazione resistente.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni trovati a Devon e hanno utilizzato la tomografia computerizzata per osservare come i denti si consumavano durante l’alimentazione e come nuovi denti venivano aggiunti nella parte posteriore delle file dentali man mano che gli animali crescevano di dimensioni. I risultati, pubblicati su Palaeontology, mostrano che questi primi erbivori probabilmente alla fine morivano di fame in vecchiaia, a causa dell’usura dei denti causata dalla vegetazione.

La ricerca sul Rhyncosauro

“Ho studiato per la prima volta i Rhynchosauri anni fa”, ha dichiarato il capo del team, il professor Mike Benton della School of Earth Sciences di Bristol, “e sono rimasto stupito nel scoprire che in molti casi dominavano gli ecosistemi. Se trovavi un fossile, ne trovavi centinaia. Erano gli equivalenti delle pecore o delle antilopi del loro tempo, eppure avevano sistemi dentali specializzati apparentemente adattati per affrontare grandi quantita’ di cibo vegetale resistente”.

“I fossili sono rari, ma occasionalmente alcuni individui venivano intrappolati durante le inondazioni dei fiumi”, ha spiegato il dottor Rob Coram, che ha scoperto i fossili di Devon. “Cio’ – ha aggiunto Coram – ha reso possibile mettere insieme una serie di mandibole di Rhynchosauri che variavano in eta’, da giovani, forse anche cuccioli, ad adulti, includendo un animale particolarmente vecchio, un anziano del Triassico i cui denti erano completamente consumati e probabilmente aveva difficolta’ a ottenere abbastanza nutrimento ogni giorno”.

“Confrontando la sequenza di fossili nel corso della loro vita, abbiamo potuto vedere che all’aumentare dell’eta’ degli animali, l’area delle mascelle soggetta all’usura si spostava indietro rispetto alla parte anteriore del cranio, portando nuovi denti e nuovo osso all’usura”, ha affermato Thitiwoot Sethapanichsakul, che ha studiato le mascelle come parte del suo master in Paleobiologia. “Evidentemente stavano mangiando cibo molto resistente come felci, che consumavano i denti fino all’osso della mandibola, il che significa che in pratica stavano sbriciolando il loro pasto con un mix di denti e osso. Ma alla fine, dopo una certa eta’ – non siamo sicuri di quanti anni – la loro crescita rallentava e l’area soggetta all’usura si stabilizzava e diventava sempre piu’ profonda”, ha ricordato il dottor Coram.

La dentatura del rincosauro

I rincosauri erano una parte importante degli ecosistemi terrestri durante il Triassico, quando la vita si stava riprendendo dalla piu’ grande estinzione di massa del mondo, alla fine del precedente periodo Permiano. Questi animali facevano parte di questa ripresa e preparavano la scena per nuovi tipi di ecologie quando i primi dinosauri e poi i mammiferi divennero dominanti, mentre il mondo moderno veniva lentamente costruito.

Confrontando esempi di rincosauri precedenti, come quelli del Devon, con esempi successivi della Scozia e dell’Argentina, il team e’ stato anche in grado di mostrare come la loro dentatura si e’ evoluta nel tempo e come i loro denti unici hanno permesso loro di diversificarsi due volte, nel Medio e poi nel tardo Triassico. Ma alla fine, i cambiamenti climatici, e in particolare i cambiamenti delle piante disponibili, sembrano aver permesso ai dinosauri di prendere il sopravvento mentre i rincosauri si estinguevano.

Condividi