Dante Alighieri, Marco Polo nella Divina Commedia e gli aspetti geologici della Scoperta Scientifica

DANTE ALIGHIERI “La metà dei geologi crede nei pennacchi, perché i punti caldi non si muovono, la metà crede nei pennacchi, perché i punti caldi si muovono” La trentaduesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza

DANTE ALIGHIERI Da Alice nel Paese delle Meraviglie alla Commedia di Dante, passando per uno scambio di mail tra Zeus e Plutone: quando geologia e letteratura si fondono La trentunesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza

DANTE ALIGHIERI La scienza e l’Inferno: “Computer e telefoni cellulari sono ciò che gli spiriti inferiori hanno imposto, in sostituzione della TV e del sesso” La ventiseiesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza

DANTE ALIGHIERI “Colate di fango, boschi in fiamme, erosione costiera, terremoti: la California merita ciò che riceve”: fisica e geologia da Salomone a Dante La ventunesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza

DANTE ALIGHIERI La Terra è un sistema sopra-sotto o sotto-sopra? Le scoperte, tra filosofia e scienza, attraverso il Mago di Oz e la Divina Commedia La tredicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza

DANTE ALIGHIERI Satana cadendo dal cielo raggiunge il centro della Terra, creando per reazione il monte Purgatorio: Dante Alighieri tra geologia e religione La dodicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza