MW Logo
MW Logo
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione

Dante Alighieri, Marco Polo nella Divina Commedia e gli aspetti geologici della Scoperta Scientifica

DANTE ALIGHIERI Il segreto nascosto nella Divina Commedia e l’omaggio di Dante al viaggiatore: chi era davvero Marco Lombardo? La trentaquattresima, e ultima, puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 2 Ottobre 2021 12:33
DANTE ALIGHIERI Ci sono molti mondi diversi: Inferno, Paese delle Meraviglie, Il Mago di Oz… o forse sono tutti lo stesso Mondo La trentatreesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 25 Settembre 2021 13:43
DANTE ALIGHIERI “La metà dei geologi crede nei pennacchi, perché i punti caldi non si muovono, la metà crede nei pennacchi, perché i punti caldi si muovono” La trentaduesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 18 Settembre 2021 10:00
DANTE ALIGHIERI Da Alice nel Paese delle Meraviglie alla Commedia di Dante, passando per uno scambio di mail tra Zeus e Plutone: quando geologia e letteratura si fondono La trentunesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 11 Settembre 2021 12:33
DANTE ALIGHIERI Chi non può contare su tremila anni vive alla giornata La trentesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 4 Settembre 2021 19:01
DANTE ALIGHIERI La teoria della Terra dopo essere stata tagliata dal rasoio di Occam, tra pennacchi e altri mondi La ventinovesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 28 Agosto 2021 12:00
DANTE ALIGHIERI La scienza, la statistica, la falsità e la fortuna: viaggio nella Commedia di Dante La ventottesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 21 Agosto 2021 14:30
eruzione vulcano sottomarino tonga
DANTE ALIGHIERI “Ci possono essere veramente circa un milione di vulcani inattivi sul fondo del mare” La ventisettesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 14 Agosto 2021 15:09
smartphone
DANTE ALIGHIERI La scienza e l’Inferno: “Computer e telefoni cellulari sono ciò che gli spiriti inferiori hanno imposto, in sostituzione della TV e del sesso” La ventiseiesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 7 Agosto 2021 10:30
DANTE ALIGHIERI “Penso penso; pertanto, penso di esistere”: viaggio con Dante Alighieri nei meandri della Terra (e della Filosofia) La venticinquesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 31 Luglio 2021 10:30
DANTE ALIGHIERI Dante, la Divina Commedia e la Terra: “Finalmente iniziamo a svelare il Pianeta primordiale” La ventiquattresima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 24 Luglio 2021 11:44
DANTE ALIGHIERI “La Terra…sotto è sconvolta come se fosse in preda ad un incendio”: cosa ci racconta del presente il Pianeta Primordiale? La ventitreesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 17 Luglio 2021 09:30
DANTE ALIGHIERI A Qualcuno Piace Caldo: il pianeta Terra attraverso la Commedia di Dante Alighieri La ventiduesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 10 Luglio 2021 09:08
DANTE ALIGHIERI “Colate di fango, boschi in fiamme, erosione costiera, terremoti: la California merita ciò che riceve”: fisica e geologia da Salomone a Dante La ventunesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 3 Luglio 2021 09:46
DANTE ALIGHIERI La Terra è troppo complicata per essere capita da un solo gruppo di persone: la Scienza tra santi e peccatori La ventesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 26 Giugno 2021 10:00
DANTE ALIGHIERI Satana e la tettonica dei cubetti di ghiaccio: quando la Commedia di Dante Alighieri diventa un manuale di vita La diciannovesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 19 Giugno 2021 10:00
DANTE ALIGHIERI Dante, la cupola della cattedrale di Firenze e le placche tettoniche: tutto crolla se sottoposto a tensione La diciottesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 12 Giugno 2021 11:00
DANTE ALIGHIERI Gli eretici, i terremoti e la geologia: quando la Commedia di Dante diventa un ‘saggio’ scientifico La diciassettesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 5 Giugno 2021 09:30
DANTE ALIGHIERI La deriva dei continenti e Alice nel Paese delle Meraviglie: quando studiando Dante si arriva oltre La sedicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 29 Maggio 2021 09:30
DANTE ALIGHIERI Il linguaggio della scienza dalla Torre di Babele alla Divina Commedia, dai Giganti a Dante Alighieri La quindicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 22 Maggio 2021 09:30
DANTE ALIGHIERI Dante e la Terra Primordiale: la Divina Commedia, le montagne sottomarine e i giganti La quattordicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 15 Maggio 2021 09:30
DANTE ALIGHIERI La Terra è un sistema sopra-sotto o sotto-sopra? Le scoperte, tra filosofia e scienza, attraverso il Mago di Oz e la Divina Commedia La tredicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 8 Maggio 2021 09:00
DANTE ALIGHIERI Satana cadendo dal cielo raggiunge il centro della Terra, creando per reazione il monte Purgatorio: Dante Alighieri tra geologia e religione La dodicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 1 Maggio 2021 08:30
DANTE ALIGHIERI La Creazione, la Terra e la sua formazione, l’Inferno di Dante Alighieri: qual è il nesso? L'undicesima puntata dell'avventura di MeteoWeb tra geofisica e letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri analizzata con l'occhio della scienza
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 24 Aprile 2021 08:30
  • +24hT.MINT.MAX
  • +48hT.MINT.MAX
  • +72hT.MINT.MAX
Previsioni Meteo Giovedi 30 Giugno
Temperature Minime Giovedi 30 Giugno
Temperature Massime Giovedi 30 Giugno
Previsioni  Meteo Venerdi 1 Luglio
Temperature Minime Venerdi 1 Luglio
Temperature Massime Venerdi 1 Luglio
Previsioni Meteo Sabato 2 Luglio
Temperature Minime Sabato 2 Luglio
Temperature Massime Sabato 2 Luglio
Alluvione in Austria, case sepolte sotto i detriti in Carinzia

Articoli meno recenti →
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Email
  • RSS

© 2022 MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800

  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Info