Forte maltempo al Nord, gravi danni in Lombardia: il punto e le FOTO

/
MeteoWeb

Il maltempo che sta colpendo il Nord Italia in queste ore è particolarmente intenso uslla Lombardia, con 111mm di pioggia a Madesimo, 103mm a Campo Tartano, 93mm a Fraciscio di Campodolcino, 88mm a Capovalle di Roncobello, 82mm a Chiavenna, 79mm a Induno Olona, 77mm al Passo di Zambla, 73mm a Besnate, 68mm a Varese, 66mm a Peghera di Taleggio.  Un violento downburst ha colpito Monza nel pomeriggio, dove il bilancio è stato pesantissimo. Nel centro della città brianzola numerose strade e sottopassi sono stati chiusi al traffico, tra cui via Volta, dove spinto da vento e pioggia il tetto di una palazzina e’ in parte crollato schiacciando alcune auto posteggiate, fortunatamente senza ferire nessuno. Nella centralissima via Carlo Alberto un fiume d’acqua che ha trascinato con se’ detriti e rami ha invaso il pavimento storico della citta’. La rete fognaria, a causa delle piogge battenti, non ha retto riversando acqua in strada. Il parco di Monza e’ stato chiuso al transito per la caduta di due alberi, lo stesso e’ avvenuto in altre due strade di collegamento alla citta’. Cadute di alberi e strade allagate si registrano in tutta la Brianza, dove al momento non si registrano feriti. Il livello del Lambro resta al momento sotto il livello di guardia.

Allagamenti e disagi anche nel Comasco per le piogge cadute nel pomeriggio. A Como il lago e’ salito, mancano ancora una quindicina di centimetri all’esondazione, ma in piazza Cavour sono saltati i tombini provocando allagamenti. Problemi anche nel Canturino dove si e’ alzato pericolosamente il livello del fiume Seveso, specie nella zona di Cantu’ Asnago, dove alcune aziende sono allagate.

Poggia e grandine si sono abbattute questa sera in modo molto pesante sulla Bergamasca, creando disagi, allagamenti e danni. Non risultano per ora feriti. Interessati il capoluogo, la bassa valle Brembana, l’hinterland di Bergamo e Seriate, Alzano Lombardo e Stezzano. Allagamenti anche in centro a Bergamo, con disagi alla circolazione. Decine gli interventi dei vigili del fuoco.

Ennesima ondata di Maltempo e nuovi danni e disagi anche in provincia di Lecco, dove questo pomeriggio una vera e propria bomba d’acqua si e’ riversata sulla citta’ e il territorio. Disagi si registrano soprattutto per la viabilita’ con interruzione della Superstrada 36 a causa di allagamenti a Civate (Lecco) e tra Suello e Annone per la caduta di alberi. Vigili del fuoco al lavoro anche a Garbagnate e a Castello Brianza sempre per alberi caduti in strada. Allagati e impraticabili molti sottopassi.

I i fiumi Brembo, Serio, Mera, Lambro e il lago di Como che rischiano di esondare, e domani l’allerta si sposterà a valle: a Lodi attivato il servizio di sorveglianza 24h/24 per monitorare il livello dell’Adda che attraversa il centro città. La persistenza del maltempo, da ormai lunghe settimane, sta trasformando l’estate in uno degli autunni più pesanti.

Il maltempo sta colpendo anche il Nord/Est e ha provocato una nuova frana di detriti e fango sulla statale 51 ‘Alemagna’, all’altezza di Acquabona, interrompendo il collegamento da San Vito di Cadore verso Cortina. Nessun mezzo risulta coinvolto. La nuova colata detritica, dopo quella di ieri sullo stesso punto, legata al Maltempo che sta interessando la zona, ha un fronte di una cinquantina di metri e un’altezza di due metri nel punto piu’ alto. Sul posto i vigili del fuoco che stanno monitorando la frana a nord con i componenti della squadra di Cortina e a valle con quella di San Vito. Il tratto della statale di ‘Alemagna’ interessato dalla nuova frana si estende per circa un chilometro. L’Anas, presente sul posto con il proprio personale, comunica che per il traffico diretto verso Cortina e’ stata istituita la deviazione in localita’ Tai di Cadore (Belluno) sulla statale 51 bis-Statale 52, in direzione Auronzo di Cadore. Da qui poi la circolazione viene indirizzata sulla strada regionale ’48’ a Carbonin, tornando quindi sulla ’51’ di Alemagna verso Cortina.

 Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:

Condividi