Come ampiamente previsto nelle scorse ore, il maltempo si sta intensificando sulle Regioni del Sud a causa del violento ciclone posizionato ormai sul mar Jonio mentre al Centro/Nord splende il sole e le temperature sono in aumento, ma senza eccessi di calore. Le temperature più alte si registrano in Sardegna, con +33°C a Oristano. Sulla penisola invece la città più calda è Mantova con +31°C. Clima completamente diverso al Sud dove c’è un freddo eccezionale per il periodo. In Sicilia abbiamo appena +21°C a Gela, Comiso, Noto e Ispica, +20°C a Catania e Siracusa, +19°C a Pachino e Modica, +18°C a Ragusa: tutte temperature tra 10 e 15°C inferiori rispetto alle medie del periodo. Molto freddo anche in Calabria dove Cosenza è piombata a +16°C in pieno giorno, Catanzaro è a +18°C. Il maltempo sta colpendo in modo molto pesante la Calabria centro/settentrionale, con diluvi su cosentino e catanzarese. Temporali anche in Sicilia, Puglia e Basilicata. Attenzione nelle prossime ore alla Calabria centro/settentrionale jonica: possibili episodi alluvionali tra cosentino, crotonese e catanzarese. Anche la protezione civile ha innalzato il livello di allerta. Nella sera/notte i temporali si estenderanno anche su Malta nel Canale di Sicilia. Le temperature diminuiranno ulteriormente fino a domani. Di seguito i links utili per monitorare la situazione in tempo reale nelle pagine di MeteoWeb del nowcasting:
Maltempo, ciclone freddo al Sud: “esplodono” violenti temporali, rischio alluvione in Calabria [LIVE]
- di Peppe Caridi
- 23 Ago 2016 | 16:03
- Agrigento
- Altamura
- Castellaneta
- Catanzaro
- Marina di Acate
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Montalto Uffugo
- Scanzano Jonico
- Siracusa
- Siracusa
- Stalettì
- Taormina
/