Violentissimi temporali al Nord mentre aumenta il caldo al Sud: Italia divisa in due, DATI e FOTO

/
MeteoWeb

Italia divisa in due in quest’ultima domenica di giugno, con forti temporali al Nord e caldo in aumento al Sud con temperature elevate. Si è ribaltata la situazione vissuta nei giorni scorsi, quando il maltempo imperversava al meridione mentre al Centro/Nord splendeva il sole e faceva caldo. In serata violenti temporali stanno colpendo la Lombardia, con piogge torrenziali nei settori prealpini. Particolarmente colpita, per l’ennesima volta, la città di Bergamo dov’è in corso un nubifragio e sono già caduti 92mm di pioggia. Nell’hinterland, 69mm a Ponte San Pietro, 62mm ad Alzano Lombardo e 53mm a Seriate, E’ l’ennesimo diluvio di un giugno dalle piogge tropicali su Bergamo e in Lombardia. Notevoli anche 67mm a Nosate, 62mm a Maggio di Cremeno, 59mm a Campo Tartano, 52mm ad Albareda, 45mm a Galbusera. Forti piogge anche in Piemonte con 43mm a Cameri, 31mm a Castagneto Po e 25mm a Torino (dove in serata ha anche grandinato). Nel pomeriggio un enorme temporale ha colpito il cuore dell’Emilia Romagna, scaricando in poco tempo ben 37mm di pioggia a Poggio Renatico (Ferrara) e dando spettacolo con maestose nubi “mammatus” che possiamo osservare nella gallery a corredo dell’articolo.

Qualche temporale ha interessato anche l’Abruzzo (con grandine) e le zone interne tra Puglia e Basilicata, che sono state tra le più calde d’Italia con +39°C a Pomarico, +37°C a Lavello e Policoro, +36°C a Montescaglioso, Pisticci e Marconia. Ha fatto più caldo in Sardegna, con +40°C a Sestu, +38°C a Sinnai e San Vito, +37°C a Capoterra, Barrali, Quartucciu, Quartu Sant’Elena e Macchiareddu.

Tra le principali città, invece, +36°C a Taranto, Cagliari e Lecce, +35°C a Foggia e Olbia, +34°C a Grosseto e Guidonia, +33°C a Roma, Bologna, Crotone e Viterbo. Nei prossimi giorni ancora più caldo al Centro/Sud, altri forti temporali al Centro/Nord. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:

Condividi