galassie

LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Hubble apre la caccia alle galassie più rare con la più grande immagine mai scattata nel vicino infrarosso Il programma 3D-DASH aiuterà a identificare fenomeni unici come le galassie più massicce dell'universo, i buchi neri altamente attivi e le galassie sul punto di scontrarsi e fondersi in una sola

ASTRONOMIA Hubble osserva un “triangolo spaziale” generato da una straordinaria collisione di galassie Gli astronomi suggeriscono che due galassie si sono incrociate, innescando la tempesta di fuoco, dalla forma unica, di formazione stellare in NGC 2445, dove migliaia di stelle stanno prendendo vita

LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Scoperta una galassia gigante da record: “Alcioneo” si estende per oltre 16 milioni di anni luce Alcioneo, situata a 3 miliardi di anni luce da noi, è la struttura galattica più grande osservata finora: è uno straordinario esempio delle misteriose radiogalassie giganti

ASTRONOMIA E NUOVE SCOPERTE Astronomia: i super venti galattici influenzano la formazione delle stelle, Stefano Carniani si aggiudica un ERC Starting Grant Il ricercatore si è aggiudicato un ERC Starting Grant con un progetto scientifico che si avvarrà anche dei dati forniti dal James Webb Space Telescope

LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Astronomia: mappato il disco esterno della Via Lattea, “rivelate strutture non previste e misteriose” E' stata realizzata una nuova mappa del disco esterno della Via Lattea che mostra resti di bracci di marea eccitati dalle interazioni con le galassie satellitari nel lontano passato

ASTRONOMIA E NUOVE SCOPERTE Astrofisica: record di galassie per studiare la storia degli ammassi Una nuova ricerca guidata da Amata Mercurio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha analizzato 1234 galassie appartenenti all’ammasso Abell S1603, la cui luce ha viaggiato per quattro miliardi di anni prima di raggiungerci

ASTRONOMIA E NUOVE SCOPERTE Astronomia: il potente radiotelescopio MeerKAT svela i segreti degli ammassi di galassie Un team di 40 scienziati sudafricani e di vari Paesi nel mondo, tra cui alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha analizzato una grande quantità di dati raccolta con le antenne MeerKAT scoprendo numerose nuove sorgenti radio in diversi ammassi di galassie

LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Trovata acqua in una delle galassie più antiche a quasi 13 miliardi di anni luce nell’universo “bambino” Identificate abbondanti molecole di acqua e monossido di carbonio, elementi cruciali per la vita così come la conosciamo, nell'antichissima galassia SPT0311-58

LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Anche le galassie satellite crescono “mangiando” galassie più piccole: lo studio sulla Grande Nube di Magellano "Le galassie mangiano altre galassie, e questo vale sia per quelle più grandi, come la nostra Via Lattea, che per quelle satelliti come la Grande Nube di Magellano": lo studio che lo dimostra per la prima volta