Torna subito il maltempo sull’Italia centro/meridionale, come scriviamo da giorni: la tregua di sole e caldo iniziata nelle prime ore di questa settimana dopo la violenta sferzata nordica dello scorso weekend, infatti, si sta già esaurendo ed è durata pochissimo, anche se il caldo che ha fatto nei due giorni scorsi al nord/ovest è stato da record a causa di picchi fino a +30°C in Piemonte e Lombardia. Adesso fa caldo al sud, con temperature superiori ai +30°C in alcune zone della Sicilia e vicine a questa cifra tra Puglia e Calabria, a sono le ultimissime ore miti e soleggiate perchè l’anticiclone sta per soccombere a un nuovo affondo nordico, freddo e perturbato, che si dirigerà prevalentemente sui Balcani ma, da est, colpirà anche il nostro Paese, facendo crollare le temperature come sta già accadendo in queste ore al nord, dove oggi non si superano i +23°C in quelle stesse aree che ieri e avant’ieri superavano i +28/+29°C.
Inoltre osservando la situazione meteo in atto, possiamo notare che nelle Regioni centrali ci sono i primi annuvolamenti che tra Marche, Umbria, Toscana e Lazio provocano già le prime deboli piogge.
Il fronte freddo, però, arriverà nella giornata di domani, venerdì 14 ottobre, e provocherà piogge con forti temporali dalla Puglia in giù.
Anche stavolta, infatti, il nord Italia resterà a secco e il maltempo si concentrerà solo ed esclusivamente al sud. Anche il centro sarà colpito molto marginalmente dalle precipitazioni: le più intense saranno ancora una volta in Sicilia. Anche Puglia, Basilicata e Calabria avranno piogge e temporali localmente intensi, mentre in Molise, Campania e Sardegna ci saranno delle precipitazioni più sparse e localizzate.
Comunque al centro/nord il calo termico sarà sensibile, con temperature minime a una cifra nel fine settimana e massime appena sopra i +10°C, specie nelle aree orientali e Adriatiche, dove soffierà una forte bora.
Al sud, invece, piogge e temporali la faranno da padroni, soprattutto dalla sera di venerdì in poi: da quel momento, infatti, il maltempo si porterà nel basso Tirreno e da lì darà vita a 24-36 ore di forte maltempo soprattutto in Calabria e Sicilia, dove sabato sarà una giornata molto perturbata.
Domenica dovremmo avere un timido e momentaneo miglioramento, con ampie schiarite nonostante molte nubi sparse soprattutto nelle zone joniche, e qualche precipitazione residua, ma il contesto generale resterà fortemente perturbato al sud a causa di una falla barica nel mar Jonio che potrebbe continuare ad alimentarsi da sè, dando vita addirittura all’inizio della prossima settimana, tra lunedì 17 e martedì 18, a un TLC, un ciclone tropicale Mediterraneo, come possiamo vedere dalle previsioni dei modelli Reading, Ecmwf e Ukmo. Bisogna però sottolineare che fenomeni di questo tipo sono estremamente rari e prevederli è ancor più difficile rispetto alla già notevole complessità delle previsioni meteo standard, quindi è bene prendere molto con le pinze quest’opportunità anche perchè mancano ancora molti giorni. Nei prossimi aggiornamenti, sicuramente, ne parleremo molto, anche perchè questo è comunque il periodo adatto alla formazione dei cicloni Mediterranei, e a tal proposito vi consigliamo la consultazione dell’articolo didattico che abbiamo pubblicato il 30 agosto, intitolato proprio “Uragani: possono formarsi anche nel Mediterraneo e colpire l’Italia. E’ già successo: ecco come e quando“.
Tornando al peggioramento delle prossime ore, bisogna sottolineare che anche stavolta avremo forti venti settentrionali, e più precisamente di bora, che soffieranno in modo impetuoso da nord/est con raffiche fino a 90km/h, rendendo molto mossi o addirittura agitati alcuni tratti dei mari intorno all’Italia. Sabato avremo forti mareggiate in tutta la Sardegna orientale, nella Sicilia Tirrenica centro/occidentale, lungo le coste Adriatiche della Puglia e anche lo Jono in mare aperto sarà molto mosso, lì dove il grecale supererà i 100km/h, provocando mareggiate specie nel Crotonese.
Tra poche ore inizierà il nostro consueto NowCasting. Ecco le pagine per seguirlo in tempo Reale.
• Tutte le WebCam Regione per Regione
• Satelliti
• Situazione
• Fulmini e Temporali
• Radar
• Mappe
• Spaghetti
• Climatologia
• Mari e Venti
• Zero Termico
• Indice di Calore
Vi invitiamo, inoltre, a partecipare al NowCasting con i commenti su MeteoWeb e, se volete, inviandoci foto e segnalazioni all’indirizzo di posta elettronica redazione@meteoweb.it: pubblicheremo i vostri contributi!