Lo stato attuale dei vulcani attivi nel mondo: paura in Messico per il Popocatepetl

MeteoWeb
Credit: M. L. Harbin of the University of Alaska Fairbanks in a joint program, the Alaska Volcano Observatory, with the USGS

CLEVELAND – Isola Chuginadak 52,825°N, 169,944°W; vertice alt. 1730 m – Il Cleveland è uno stratovulcano posto all’estremità occidentale della disabitata isola a forma di manubrio Chuginadak, nell’area centro-orientale delle Aleutine. Con i suoi 1730 metri si tratta dello stratovulcano più elevato del cosiddetto gruppo delle quattro montagne, ed è certamente uno dei più attivi. L’enorme calore sprigionato dal vulcano lo rendono il meno ghiacciato, e durante le eruzioni sono state viste numerose grandi colate di lava scendere lungo i suoi fianchi. Nel 1944 il vulcano Cleveland ha prodotto la nota eruzione delle Aleutine. Le recenti eruzioni sono invece caratterizzate da brevi emissioni di cenere eplosive, a volte accompagnate da fontane di lava e colate di lava lungo i suoi fianchi. AVO ha riferito che sono state osservate temperature superficiali elevate attraverso le immagini satellitari durante l’11-12 Aprile scorso. Il 13 Aprile sono state rilevate due esplosioni dalle lontane stazioni sismiche. Nessuna di queste esplosioni ha prodotto nubi di cenere che potrebbero essere rilevate dalle immagini satellitari. Non c’è stata invece alcuna attività esplosiva o eruttiva nel cratere sommitale nel periodo compreso tra il 14 e il 17 aprile. Nessuna informazione sismica è purtroppo disponibile in quanto il vulcano non ha una rete sismica disponibile in tempo reale.

Credit: Ulises Ruiz/epa/Corbis

POPOCATEPETL – Messico 19,023°N, 98,622°W; vertice alt. 5426 m – Popocatepetl è una parola azteca che indica una montagna fumante, posta a 70 Km a S/E di Città del Messico, alto ben 5426 metri, che ne fa il secondo vulcano più elevato del Nord America. In passato sono state registrate frequenti eruzioni storiche dall’inizio dell’era coloniale spagnola.  Una piccola eruzione del 21 Dicembre 1994, dichiarò la fine della sua quiescenza durata cinque decenni. Dal 1996 piccoli duomi lavici sono stati costruiti in modo incrementale all’interno del cratere sommitale e distrutti successivamente da eruzioni esplosive. Il CENAPRED ha riferito che durante il periodo compreso tra l’11 ed il 15 aprile, le emissioni contenevano una notevole quantità di cenere. La sismicità maggiore è cominciata il 13 Aprile in un’esplosione che ha espulso blocchi incandescenti atterrati sul fianco di N/E fino a 500 metri di distanza dal bordo del cratere. Un’esplosione più grande ha espulso blocchi incandescenti che sbarcavano ancora più lontano su tutti i fianchi. I pennacchi di cenere sono saliti a 2 km sopra il cratere. Un  Ashfall è stato segnalato a San Pedro Benito Juarez (10-12 km SE), dove l’esplosione è stata chiaramente sentita. Lo scorso 14 Aprile vari pennacchi espulsi contenevano piccole quantità di cenere, mentre venivano interessate diverse città, tra cui Puebla (50 km a E), San Pedro Benito Juarez, Santiago Xalitzintla (15 km NE), Tianguismanalco e Atlixco (25 km SE). Il 15 Aprile un pennacchio di cenere è salito sino a 1,5-2 Km sopra il cratere, mentre il 16 aprile sono stati accompagnati da proiezione di frammenti incandescenti che sono stati depositati sui fianchi. Ad oggi il vulcano fa paura al Messico, e le autorità pensano che ci siano le condizioni per una grande eruzione. Lo stato di allerta per il vulcano è stato alzato al più alto livello e c’è la possibilità di una grande eruzione. Il vulcano continua ad avere elevati livelli di sismicità, e produce vapori frequenti emissioni di ceneri a circa 1 km sopra il cratere. Le autorità locali si stanno preparando per eventuali evacuazioni. L’ultima volta che sono state ordinate evacuazioni su larga scala è stato nel 2000, quando oltre 50.000 persone hanno dovuto lasciare le loro case. I principali rischi di un’eruzione sarebbe la caduta di ceneri, flussi piroclastici e lahar. Nella notte è possibile vedere una grande incandescenza, suggerendo è in arrivo la costruzione di una nuova cupola di lava. Entro 12 Km l’area è interdetta al pubblico.

Credit: costaricanewssite

RINCON DE LA VIEJA – Costa Rica 10,830°N, 85,324°W; vertice alt. 1916 m – Una piccola eruzione freatica si è verificata all’interno e intorno al lago caldo di Rincon de la Vieja il 14 aprile. Gli osservatori delle comunità vicine a Nord del vulcano, hanno segnalato qualche deposizione dei sedimenti lungo i fianchi esterni a Nord del cratere attivo principale e un pennacchio di vapore bianco è salito ad una notevole altezza sopra il cratere. Rincón de la Vieja, è il più grande vulcano del NW della Costa Rica, è un complesso vulcanico remoto nella provincia di Guanacaste. Il vulcano è costituito da un corpo allungato, arcuato da NW a SE, con il crinale costruito all’inizio del Pleistocene, il cui bordo è esposto sul lato sud. Rincón de la Vieja, a volte conosciuto come il “Colosso di Guanacaste,” ha un volume stimato di 130 km quadrati e contiene almeno 9 maggiori centri eruttivi. Il doppio cono di 1916 metri di altitudine, la cima più alta del complesso Rincón, si trova all’estremità orientale del più piccolo, di 5 km in tutta caldera, ed ha una lunghezza del cratere di  500 metri. L’ultima eruzione magmatica del vulcano è stata stimata a 3500 anni fa, mentre tutte le eruzioni successive, tra cui numerose risalenti probabilmente al XVI secolo, sono state prodotte dal cratere attivo che si trova a E/NE di Von Seebach.

Credit: Google

ETNA – Sicilia (Italia) 37,734°N, 15,004°E; vertice alt. 3330 m – L’Etna, che domina Catania, la seconda città più grande dell’isola, possiede uno dei più lunghi record documentati a livello mondiale di vulcanismo storico, risalente al 1500 a.C. Le colate laviche storiche coprono gran parte della superficie di questo massiccio stratovulcano basaltico, il più alto e il più voluminoso d’Italia. In genere questo gigante è caratterizzato da due stili nell’attività eruttiva: persistenti eruzioni esplosive, a volte con minori emissioni di lava, si verificano da uno dei tre crateri sommitali. Sono il cratere centrale, quello di N/E e quello di S/E. Le eruzioni laterali invece hanno in genere più alti tassi di versamento, si verificano meno frequentemente e provengono da fessure che si aprono progressivamente verso il basso nei pressi della vetta. Un periodo di più intense eruzioni eplosive dai crateri sommitali, seppur intermittenti, è iniziato nel 1995. Il vulcano attivo è monitorato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania. Sezione di Catania – L’Osservatorio Etneo ha riferito che il ventiquattresimo episodio parossistico dal Gennaio 2011 ha avuto luogo presso il nuovo Cratere di SE durante la mattina del 12 aprile, dopo circa 10 giorni di quiescenza. L’episodio è stato caratterizzato da fontane di lava, emissioni di ceneri e lapilli, oltre a colate laviche lungo la Valle del Bove, che hanno interagito con il manto nevoso.

Credit: See KVERT

KARYMSKY – Est della penisola di Kamchatka (Russia) 54,05°N, 159,45°E; vertice alt. 1536 m – Il Karymsky è il vulcano più attivo della parte orientale della penisola di origine vulcanica. L’ultimo periodo eruttivo è iniziato circa 500 anni fa, dopo 2300 anni di quiescenza. Gran parte del cono è ammantato da flussi di lava da meno di 200 anni. Le eruzioni storiche sono state vulcaniane o vulcaniane-stromboliane con moderata attività esplosiva e colate laviche occasionali dal cratere sommitale. La maggior parte delle eruzioni ha avuto origine sotto la caldera Akademia Nauk, che si trova immediatamente a Sud del vulcano. L’istituto di vulcanologia KVERT ha riferito che durante il 7-13 aprile l’attività sismica moderata dal Karymsky ha continuato ad essere rilevata, e ha indicato che i pennacchi di cenere sono saliti ad un’altitudine di 2,5 km s.l.m. Le immagini satellitari hanno mostrato un’anomalia termica sul vulcano durante 7 e 9-10 aprile, e depositi di cenere di 15 km di lunghezza sul fianco Est in data 11 aprile. Il codice di allerta è rimasto tuttavia arancione.

Credit: telegraph.co.uk

KILAUEA, HAWAII – (USA) 19,421°N, 155,287°W; vertice alt. 1222 m – Il Kilauea è uno dei cinque vulcani che compongono le isole Hawaii, ed è uno dei vulcani più attivi del mondo. Le eruzioni provengono principalmente dalla caldera posta in vetta o lungo uno dei fianchi più lunghi che si estendono dalla caldera verso il mare. il 90% della superficie del Kilauea è formata da colate di lava di circa 1.100 anni, mentre il 70% della superficie del vulcano è più giovane, datata a 600 anni. L’eruzione a lungo termine che ha avuto inizio nel 1983, ha prodotto flussi di lava che ha coperto 100 Km quadrati, distruggendo circa 200 abitazioni e ha prodotto un prolungamento della costa. Durante il periodo compreso tra l’11 e il 17 aprile, HVO ha riferito che il lago di lava saliva e scendeva periodicamente nel profondo cratere Halema’uma’u Kilauea. Quasi ogni giorno le misurazioni hanno indicato che il pennacchio di gas dalla bocca ha continuato a depositare quantità variabili di cenere, e spruzzi di tanto in tanto più ‘freschi’, nelle vicinanze. Il lago incandescente si è reso visibile sul bordo est. Flussi di lava hanno continuato ad avanzare in tutta la pianura costiera, raggiungendo 1,4 Km dalla costa. L’11 ed il 13 Aprile piccoli flussi di lava sono stati emessi sul bordo di S/E del cratere principale.

Credit: Edgar from Ibagué, Colombia

NEVADO DEL RUIZ – Colombia 4,895°N, 75,322°W; vertice  alt.5321 m – Il Nevado del Ruiz è un ampio vulcano coperto di ghiaccio in Colombia centrale che copre oltre 200 km quadrati. Tre edifici principali, composti da andesite, sono stati costruiti fin dall’inizio del Pleistocene. Il cono moderno consiste di un ammasso di duomi lavici costruiti all’interno della caldera alla sommità del vecchio vulcano Ruiz. Largo 1 Km e profondo 240 metri, il cratere Arenas occupa la vetta della montagna. La fusione della sua calotta sommitale durante le eruzioni storiche, che risalgono al XVI secolo, hanno portato a lahars devastanti, tra cui uno nel 1985 nella micidiale eruzione del Sud America. Secondo l’istituto di vulcanologia e sismologia INGEOMINAS, la sismicità al Nevado del Ruiz è diminuita durante i giorni scorsi, mentre si è verificato un lieve aumento durante 16-17 Aprile. I terremoti si trovavano al di sotto o a Nord del cratere Arenas ad una profondità di 1,5-2 km durante i giorni 11-12 aprile. Il 15 aprile alcuni eventi sismici sono stati eventualmente associati ad emissioni di cenere che non sono stati rilevati a causa delle condizioni atmosferiche. I terremoti rilevati il 16 Aprile, si sono verificati ad Est del cratere Arenas a profondità di 1,5-4 km. Pennacchi di gas e vapore sono stati osservati soprattutto nelle immagini satellitari, dalle telecamere situate nei pressi del vulcano, e dalla città di Manizales (25 km a NW). Il 12 aprile un odore di zolfo è stato rilevato nelle città del Libano, Palocabildo e Fresno (Tolima). Osservazioni a Manila hanno registrato un pennacchio di gas e vapore che si alzava a 1,8 km sopra il cratere il 16 aprile. Il livello di allarme è rimasto di classe II, che significa che è attesa un’eruzione entro pochi giorni o poche settimane.

Vulcano Pagan

PAGAN – isole Marianne 18,13°N, 145,80°E; vertice alt. 570 m – L’isola Pagan, è la più grande e una delle isole vulcaniche più attive delle Marianne, e si compone di due stratovulcani collegati da uno stretto istmo. Questi vulcani vantano delle caldere di 7 e 4 Km di diametro rispettivamente. Il monte Pagan, che si erge sopra il pavimento piatto della caldera, raggiunge i 570 metri s.l.m., formatosi probabilmente durante l’Olocene. L’altro stratovulcano si compone di un vertice allungato che contiene quattro crateri distinti. Quasi tutte le eruzioni, che appartengono al XVII secolo, hanno avuto origine da quello a Nord. Nel 1981 ebbe origine una grande eruzione che causò l’evacuazione dell’isola pur scarsamente popolata. Nelle recentissime immagini satellitari tra il 6 ed il 13 Aprile, sono stati osservati pennacchi di vapore e di gas. Il codice di allerta del vulcano è rimasto giallo, quindi ad un livello contenuto.

Credit: newswarped.com

PUYEHUE CORDON CAULLE – Cile centrale 40,590°S, 72,117°W; vertice alt. 2236 m – Il Puyehue-Cordón Caulle è un complesso vulcanico basaltico trasversale nato nel tardo Pleistocene-Olocene nella catena vulcanica a SE di Lago Ranco. Le colate laviche e le cupole di composizione prevalentemente riolitica si trovano sul fianco orientale del Puyehue. Le eruzioni storiche sono originariamente attribuite al Puyehue, comprese le grandi eruzioni del 1921-22 e del 1960, ormai note. L’area geotermica di Cordón Caulle, che occupa una depressione vulcanica di 613 km di larghezza, è la più grande area attiva geotermica delle Ande meridionali. L’osservatorio OVDAS-SERNAGEOMIN ha riferito che, sebbene la copertura delle nubi abbia spesso impedito le osservazioni durante il lasso temporale tra l’11 ed il 17 aprile, le immagini satellitari e quelle dalle webcam della zona, hanno mostrato pennacchi quasi ogni giorno che sorgevano ad un’altezza non superiore ad 1 km sopra il cratere. Aree incandescenti sono state osservate durante il 10-11 Aprile. Il livello di allarme è rimasto arancione.

Credit: geology.about.com

SHIVELUCHPenisola Kamchatka centrale (Russia) 56,653°N, 161,360°E; vertice alt. 3283 m – L’alto e isolato massiccio del Shiveluch costituisce uno dei vulcani più grandi e attivi della penisola. Costruito durante l’Olocene all’interno di una grande caldera formata dal crollo del vulcano Strary Shiveluch nel tardo Pleistocene. Almeno 60 grandi eruzioni del Shiveluch si sono verificate durante l’Olocene, il che lo rende il vulcano più vigoroso di tutto l’arco vulcanico. Crolli frequenti di complessi lavici nel recente 1964, hanno prodotto grandi valanghe di detriti i cui giacimenti coprono gran parte del pavimento della caldera. Intermittenti eruzioni esplosive sono iniziate nel 1990 da una cupola di lava che ha avuto inizio e crescita nel 1980. Le più grandi eruzioni storiche del Shiveluch si sono verificate nel 1854 e nel 1964. L’istituto KVERT ha riferito che l’attività esplosiva del Shiveluch è continuata tra il  7 ed il 13 Aprile. Le osservatori terrestri e le immagini satellitari hanno indicato che una colata lavica viscosa ha continuato a interessare il cratere formatosi durante un’eruzione del 2010. Le immagini satellitari hanno mostrato una debole anomalia termica giornaliera sulla cupola di lava. I dati sismici hanno indicato che i pennacchi di cenere sono potenzialmente saliti ad un’altitudine di 7,7 km s.l.m. durante il 7-8 e 10-12 aprile, e ad un’altitudine di 4,5 km s.l.m. negli altri giorni. Gli osservatori hanno confermato che un pennacchio di cenere è salito ad un’altezza di 5 km s.l.m. l’8 aprile. Il codice di allerta è rimasto arancione.

Credit: USGS

TUNGURAHUA – Ecuador 1,467°S, 78,442°W; vertice alt. 5023 m – Il Tungurahua è uno stratovulcano ubicato a 140 Km a N/E di Quito, la capitale dell’Ecuador, ed è uno dei vulcani più attivi dell’Ecuador. Le eruzioni storiche hanno tutte origine dal cratere sommitale. Esse sono state accompagnate da forti esplosioni e colate laviche che hanno raggiunto aree popolate alla base del vulcano.   L’ultima grande eruzione ha avuto luogo dal 1916 al 1918, sebbene l’attività minore sia proseguita fino al 1925. L’ultima eruzione è iniziata nell’Ottobre 1999 e ha richiesto l’evacuazione temporanea della cittadina di Baños sul versante N del vulcano. Le autorità preposte hanno riferito che durante il periodo compreso tra l’11 ed il 15 aprile le osservazioni visive del Tungurahua sono stati limitati a causa della copertura nuvolosa. L’11 aprile un pennacchio di cenere è cresciuto a 5 km sopra il cratere ed è scivolato verso N/E e S/E. Cascate di lava sono state riportate sino a 8 Km a S/O. Il 12 Aprile è stata segnalate un’esplosione seguita da cascate di cenere in molteplici settori, tra cui Ambato (31 km NW), Cusúa (8 km NW), e Bilbao (8 km W). Un pennacchio di cenere piccolo alla deriva verso ESE si è verificato il 13 Aprile, mentre pennacchi di vapore sono stati segnalati durante il 13-14 aprile. L’attività fumarolica all’interno del cratere è stata osservata il 15 aprile.

Credit: jnto.go.jp

SAKURAJIMA – Regione Kyushu 31,585°N, 130,657°E; vertice alt. 1117 m – Si tratta di uno dei vulcani più attivi del Giappone, nella baia di Kagoshima. La costruzione del vulcano è cominciata circa 13.000 anni fa, quando cominciò a formarsi l’isola che si è finalmente unita alla penisola di Osumi durante la grande eruzione esplosiva ed effusiva del 1914. L’attività del cono sommitale si è conclusa circa 4850 anni fa, dopo che le eruzioni hanno avuto luogo presso il Minamidake a S, unico picco tuttora attivo. Frequenti eruzioni storiche, registrate a partire dal secolo ottavo, hanno depositato la cenere sul Kagoshima, a Kyushu, una delle città più grandi, situata di fronte a Kagoshima Bay a soli 8 km dalla vetta. La più grande eruzione storica ha avuto luogo durante il 1471-76. Il 6, 8, e 10 aprile un visitatore del Sakurajima ha osservato e fotografato diverse esplosioni vulcaniche dal cratere e ha rilevato che il cratere è attualmente circa il 20% più largo da Nord a Sud, rispetto ai primi mesi del 2010.

Credit: geology.isu.edu

VILLARRICA – Cile centrale 39,42°S, 71,93°W; vertice alt. 2847 m – Il Villarica è uno dei vulcani più attivi del Cile. Sovrasta il lago e la città omonimi. E’ il più occidentale dei tre grandi stratovulcani presenti, formatisi durante il Pleistocene superiore. E’ uno dei cinque vulcani di tutto il mondo noti per avere un lago di lava attivo all’interno del suo cratere. Eruzioni pliniane e flussi piroclastici sono stati prodotti durante l’Olocene da questo vulcano prevalentemente basaltico, ma le eruzioni storiche sono state costituite in gran parte da lieve a moderata attività esplosiva con l’effusione di lava occasionale. Lahars dal ghiacciaio hanno danneggiato le città sui suoi fianchi. Secondo il Projecto Observación visiva Volcán Villarrica (POVI), emissioni di cenere sono arrivate sino a Villarrica il 9 aprile, e durante tutta la notte è stata vista un’attività incandescente nel cratere principale.

Condividi