Si sta concludendo in questi minuti il 12° parossismo dell’Etna, iniziato intorno alle 17:15 di oggi pomeriggio in modo abbastanza improvviso. Per fare il punto della situazione abbiamo sentito il Direttore della Sezione di Catania dell’Ingv, Domenico Patanè, il quale ci ha spiegato come si sia trattato di “un’eruzione abbastanza energetica, 20-30% più forte di quelle passate. La colonna eruttiva nella fase iniziale, con i venti più deboli, s’è spinta ad alta quota, orientativamente fino ai 10.000 metri. L’inizio è stato molto rapido, e le colate sono finite come al solito nella Valle del Bove. L’elemento più significativo è che si tratta del secondo parossismo nelle ultime 48 ore, in quanto il sistema era rimasto attivo dopol’episodio di avantieri. E’ un altro evento che rientra nelle caratteristiche di questo periodo eruttivo, con fenomeni discontinui“.
Ecco alcune immagini degli ultimi minuti dell’eruzione e le mappe satellitari con la nube di cenere diretta sulla Calabria meridionale: