Il brillante vulcanologo dell’Ingv Boris Behncke ha pubblicato su flickr una bellissima fotografia del Nuovo Cratere di Sud/Est dell’Etna dopo l’eruzione di sabato sera, visto da Piano del Vescovo, sul versante sud-est dell’Etna. Grazie alle perfette condizioni meteo, finalmente s’è potuto osservare il Nuovo Cratere di Sud/Est dopo 13 parossismi verificatisi nelle ultime 10 settimane. Dalle immagini possiamo notare quanto sia cambiata la forma del cratere, con un cono vulcanico che è cresciuto moltissimo sia in larghezza che in altezza. Possiamo anche notare una profonda cicatrice sul lato frontale, sul fianco orientale del cono, segnalata dalla tonalità rossastra/marroncina. E’ una cicatrice che si è formata proprio durante l’eruzione di sabato sera, quando la lava s’è spinta attraverso quel lato del cono, scavando una sezione proprio sul suo fianco con una serie di flussi piroclastici. Molto presto, questo cono vulcanico del Nuovo Cratere di Sud/Est diventerà talmente tanto grande da oscurare la vista del vecchio cono del cratere di Sud/est, di cui adesso si vede la punta (in alto a sinistra). Qui sotto la foto dello stesso Nuovo Cratere di Sud/Est nell’autunno 2011, quasi irriconoscibile!!!