Come previsto, il super-caldo è arrivato in Sicilia: sta iniziando proprio in queste ore la prima vera ondata di calore della stagione, e le temperature sono aumentate notevolmente nelle zone occidentali della Regione: Palermo e Trapani sono a +32°C, con picchi elevati anche nel territorio delle due province (+33°C a Carini e Alcamo, +30°C a Termini Imerese, Menfi, Ribera e Cefalù, +28°C a Mazara del Vallo). Fa caldo anche nel messinese, soprattutto nelle zone tirreniche della provincia, mentre il capoluogo peloritano ha raggiunto i +27°C. Da segnalare, in provincia, +31°C a Barcellona Pozzo di Gotto e Acquedolci, +30°C a Milazzo e Brolo, +29°C a Saponara. Tra le altre località regionali, +30°C a Gela, +29°C ad Agrigento e Ragusa, +25°C a Caltanissetta ma la provincia più fresca è quella di Catania, con +21°C nel capoluogo etneo, +22°C a Giarre, +21°C a Ramacca e Acireale.
Questa differenza così netta tra le zone joniche e quelle tirreniche è dovuta alle correnti, che soffiano da sud/est, con venti di scirocco che provengono dal mare sui litorali jonici, rendendo il clima costiero più umido ma anche più fresco, mentre nelle aree settentrionali della regione lo scirocco soffia dall’entroterra verso le coste e l’aria diventa molto più secca e calda, un caldo torrido, con tassi di umidità relativa inferiori al 30%. E questa situazione durerà per tutta la settimana, con ancora super-caldo nelle zone tirreniche e un clima sciroccale, più fresco e umido, in quelle joniche. In alcune località tra catanese e siracusano abbiamo avuto anche nebbie mattutine, come possiamo osservare dalle mappe satellitari, una situazione che è comune anche alla Calabria jonica e ad alcune aree del golfo di Taranto. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.
Vi invitiamo sulla pagina di Facebook Sicilia dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.
Qui l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.