Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un nuovo sistema nuvoloso interessa, con precipitazioni anche a carattere temporalesco le regioni settentrionali, specie il settore orientale Tempo previsto fino alle 24 di oggi: Nord: nuvolosita’ parziale al mattino sul settore occidentale del nord, con nubi in graduale aumento nel corso del pomeriggio e precipitazioni isolate e confinate ai settori alpini e pre-alpini; sul settore orientale e su Lombardia ed Emilia Romagna cielo molto nuvoloso sin dalle prime ore del mattino con rovesci che potranno assumere anche carattere temporalesco; dal tardo pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ con cielo che in serata si mostrera’ sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni settentrionali.
Centro e Sardegna: generalmente sereno, con cielo sgombro da nubi significative sulle regioni centrali peninsulari; nel corso del pomeriggio nuvolosita’ in intensificazione a partire dalla dorsale appenninica ed in estensione alle restanti aree interne con possibilita’ di qualche isolato rovescio; sulla Sardegna cielo sereno con nubi in transito ma senza fenomenologia associata. Sud e Sicilia: addensamenti nuvolosi associati a isolate precipitazioni sulla Campania e sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria con graduale miglioramento dal pomeriggio; generali condizioni di stabilita’ sulle restanti aree del meridione con cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso al mattino, ma con tendenza nel pomeriggio ad un aumento delle nubi in prossimita’ dei rilievi. Temperature: in deciso calo sia nei valori massime che in quelli minimi al nord; in aumento le massime al centro-sud, mentre le minime caleranno anche su questi settori. Venti: prevalentemente occidentali, di intensita’ debole moderata, tendenti a rinforzare sui settori tirrenici centrali, specie su Toscana e Lazio; venti di Foehn su Valle d’Aosta e Piemonte. Mari: molto mosso localmente agitato Tirreno centro-meridionale; mossi localmente molto mossi i bacini adiacenti; mosso l’Adriatico.
Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 25 maggio. Nord: dal primo mattino sui settori occidentali molto nuvoloso o coperto con possibilita’ di precipitazioni, che risulteranno continue e persistenti su Liguria ed aree alpine e prealpine; neve al di sopra dei 1000 metri; dal tardo pomeriggio attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sino a poco nuvoloso durante la notte; sui settori orientali irregolarmente nuvoloso al mattino con addensamenti piu’ consistenti sul Friuli Venezia Giulia, ma tendenza nel corso della mattina ad un rapido aumento della nuvolosita’ che sara’ associato dalla tarda mattinata a precipitazioni che si manifesteranno sino alla notte. Centro e Sardegna: al mattino sui settori tirrenici da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso, con addensamenti piu’ consistenti su alta Toscana, ed in prossimita’ della dorsale appenninica, ma tendenza nel corso della mattina ad un rapido aumento della nuvolosita’, che sara’ associato, dal primo pomeriggio, a precipitazioni che si manifesteranno sino alla notte; sulla Sardegna, sui settori adriatici e sull’Umbria nuvolosita’ irregolare al mattino tendente ad intensificarsi nel corso della giornata con possibilita’ di precipitazioni pomeridiane specie sulle Marche. Sud e Sicilia: su Campania settori costieri tirrenici e Sicilia settentrionale alternanza tra addensamenti nuvolosi associati a deboli piogge ed ampie schiarite, peggioramento dalla sera; sulle restanti zone cielo sereno al mattino ma progressivo aumento delle nubi nel corso della giornata specie nelle aree prossime ai rilievi. Temperature: massime e minime in calo piu’ pronunciato al nord. Venti: prevalentemente occidentali deboli moderati con locali rinforzi su zone costiere di Lazio, Toscana e Sardegna settentrionale; Foehn in attenuazione sulle regioni settentrionali. Mari: molto mossi Tirreno, Ligure, e mar di Sardegna, mossi i restanti bacini.