“Io non tremo” arriva a Firenze: aumentare la cultura sismica dei cittadini, partendo dai bambini

MeteoWeb

Dal 15 al 29 maggio a Firenze si terrà “Io non tremo!”, la manifestazione organizzata dall’omonima Associazione di Promozione Sociale, creata per promuovere e realizzare iniziative tese alla sensibilizzazione dei cittadini, in particolare di bambini ed adolescenti, nei riguardi del rischio sismico. Appare infatti fondamentale, in un paese come il nostro dove i terremoti e gli sciami sismici si susseguono con cadenza regolare, attuare programmi di prevenzione e sviluppare la “cultura sismica”, non solo nei cittadini ma anche nelle istituzioni, spesso troppo lente e macchinose nel recepire le informazioni scientifiche.

Firenze possiede un enorme patrimonio artistico e ciò aumenta la sua vulnerabilità alle grande catastrofi, come ampiamente dimostrato dalla tragica alluvione del 1966. La città dei Medici ha subìto in passato anche eventi sismici che, seppur non rilevanti, hanno comunque creato danni in più di un’occasione (Perchè l’Italia trema? Sismologia storica italiana, i terremoti nell’antichità, Verona 1117 e la cronologia dei terremoti con M>5.5): a questo prosposito si possono ricordare i terremoti del 1453 (con lesioni al convento di S. Marco), 1895 (S. Spirito, S. Maria del Fiore, Palazzo Vecchio tra gli edifici lesionati) e 1919 quando l’intero Mugello venne devastato da una scossa di magnitudo 6.3.

A Firenze “Io non Tremo!” si avvale della collaborazione di Edurisk, un gruppo di ricercatori affiliati all’INGV ed all’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste i quali, coinvolgendo scuola e cittadini, con l’aiuto di alcune istituzioni (Ordine degli Ingegneri, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Vigili del Fuoco), hanno sviluppato un interessante ed ammirevole progetto di formazione e scoperta del rischio sismico. Un progetto fortemente multidisciplinare e che potrebbe rappresentare un importante punto di riferimento per altri enti ed istituzioni al fine di approfondire le conoscenze di tutti i cittadini sui terremoti, i rischi e le vulnerabilità ad essi connessi.

La manifestazione fiorentina ha tra i suoi punti-cardine la mostra “Conoscere il territorio” cui è associato il laboratorio didattico “Tutti giù per terra” dove alunni delle scuole di ogni ordine e grado potranno apprendere, grazie anche a giochi e simulazioni, le problematiche legate al rischio sismico ed ai comportamenti da tenere in caso di sisma. Entrambi allestiti in Piazza Madonna della Neve, zona “Le Murate”, saranno visitabili tutti i giorni dalle 9 alle 18.30, aperti a tutti e con ingresso gratuito. Inoltre sono previsti numerosi incontri e dibattiti su tecniche di edificazione antisismica e vulnerabilità del territorio. I Vigili del Fuoco racconteranno le loro esperienze dirette nel soccorso alle popolazioni colpite dalle catastrofi e, assieme alla Protezione Civile, faranno conoscere i grandi servizi che sono in grado di offrire a tutti i cittadini. In definitiva, un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono saperne di più sui terremoti e su come difendersi da essi.

Per ulteriori informazioni ed il programma completo della manifestazione: http://ingegnando.net/news-io-non-tremo-firenze/blog/

Condividi