L’area depressionaria che da giorni staziona sull’Europa centrale ha concesso solo una breve pausa nel nostro Paese. Dalle prossime ore, infatti, torneranno condizioni di tempo instabile con precipitazioni dapprima sulle regioni settentrionali che, successivamente, si estenderanno anche a quelle centrali. Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede, a partire dal pomeriggio di oggi, giovedi’ 27 giugno, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima sul Piemonte e, dalla serata, anche sull’Emilia-Romagna. I fenomeni si estenderanno dalle prime ore di domani, venerdi’ 25 giugno, ad Abruzzo, Umbria e settori orientali del Lazio. Si potranno registrare rovesci di forte intensita’, locali grandinate, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento.
IL BOLLETTINO PER OGGI, GIOVEDI’ 27 GIUGNO 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Lombardia, Liguria di Ponente, Emilia Romagna occidentale, Trentino e Veneto, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti aree delle regioni settentrionali, su tutti i settori appenninici ed interni del centro-sud peninsulare e sui settori ionici di Puglia e Basilicata, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia e di Bora sul Triestino; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: molto mosso il Canale d’Otranto, tendente a molto mosso il Mar di Sardegna.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDI’ 28 GIUGNO 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e sui settori orientali di Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali della Lombardia, sul resto dell’Emilia Romagna, sul Triveneto, sulle restanti zone delle regioni centrali e sulla Puglia, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna, in estensione dal pomeriggio alla Sicilia e localmente alla Toscana; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: molto mosso il Mar di Sardegna, in estensione al Canale di Sardegna e allo Stretto di Sicilia.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 29 GIUGNO 2013:
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su zone meridionali di Marche e Lazio, su Abruzzo, Molise e su tutte le regioni meridionali, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati su Calabria, Molise e Puglia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: forti nord-occidentali sulle due isole maggiori e localmente sulle zone costiere ed appenniniche del centro-sud.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; molto mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il Tirreno meridionale e localmente il Tirreno centrale e lo Ionio.