“Sulla tematica del probabile arrivo di una nuova piccola era glaciale, sono sorpreso dalle dichiarazioni di Guido Guidi che smentisce forse con troppa sufficienza quanto da me ipotizzato. Per trenta anni ho quasi sempre lavorato e studiato nel settore specifico delle previsioni a lunghissima scadenza ottenendone un’esperienza unica che nessuno, dico nessuno, ha avuto modo di approfondire”: sono le parole del colonnello Paolo Ernani, esperto dell’aeronautica militare, come replica alle considerazioni di Guido Guidi, altro esperto meteorologo che da anni combatte gli allarmismi sul global warming ma non condivide le previsioni su un forte raffreddamento nei prossimi anni.
“Ritornando alla mia intervista, io non ho detto che saremmo andati incontro ad una glaciazione ma ho parlato di una nuova piccola era glaciale (che è ben diversa dalla glaciazione), simile a quella verificatasi tra il 1645 ed il 1715, periodo in cui l’Europa subì temperature piuttosto rigide ma come riportano cronache del tempo non determinò disastri ambientali di notevole portata“, aggiunge Ernani. “I miei studi – continua l’esperto – sono fondati su ricerche il più possibile serie. Quando sono giunto alla conclusione che la temperatura dell’Italia nel periodo 1997-2012 mostra una tendenza a scendere (portata giù proprio dalla debolezza dell’attività solare) ho sentito il dovere di farne cosa pubblica. So che ha suscitato molto scalpore su molti siti di meteorologia, aprendo così dibattiti sulla specifica problematica. Sono dubbioso sulle dichiarazioni di Guidi, anche perchè è una persona che stimo molto. A proposito, proprio oggi ho trovato un grafico che vi spedisco (a corredo dell’articolo, ndr) nel quale grafico si nota come la temperatura mondiale dal 1998 circa stia scendendo“.