<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/10/012.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-230033" alt="01" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/10/012-300×225.jpg" width="300" height="225" /></a>Mentre la Toscana è alle prese con la conta dei danni dopo le piogge alluvionali di ieri sera nel grossetano (picchi di <strong>200mm</strong>) e continuano le ricerche delle due persone disperse, travolte dalla furia di un torrente in piena, stamani forti temporali stanno interessando il Sud dell'Italia e in modo particolare il basso Tirreno, la Sicilia meridionale e il Canale di Sicilia. Da segnalare nella Sicilia accumuli moderati nella notte, in modo particolare nel sud/ovest dell'isola: Niscemi <strong>41mm</strong>, Ribera <strong>39mm</strong>, Partanna <strong>35mm</strong>, Corleone <strong>33mm</strong>, Mazara del Vallo <strong>23mm</strong>, Sambuca di Sicilia <strong>21mm</strong>, Agrigento <strong>15mm</strong>. Adesso i temporali più forti stanno colpendo proprio l'agrigentino.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/10/028.gif"><img class="alignright size-medium wp-image-230034" alt="02" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/10/028-300×225.gif" width="300" height="225" /></a>Più a Sud, nel Canale, un intenso groppo temporalesco si appresta a interessare Malta, prima di quello più intenso che nel corso della giornata (attualmente si trova tra Algeria e Tunisia) si ingrosserà interessando gran parte di Sicilia e Canale di Sicilia muovendosi da ovest verso est. Altri forti temporali sono in atto sulla Campania tirrenica, e da lì si muoveranno verso la Calabria centro/settentrionale nelle prossime ore. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb" target="_blank" rel="noopener">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all'indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>