Sono davvero impressionanti i dati pluviometrici dell’alluvione che sta interessando in queste ore Genova e la sua provincia. Dopo tre giorni di forti piogge, tra lunedì e mercoledì, il peggio è stato ieri, giovedì 9 ottobre, con violenti nubifragi durante tutto l’arco della giornata, e poi i più intensi in serata quando dopo le 22:30 s’è scatenato il disastro in città.
Ecco i definitivi giornalieri di giovedì 9 in provincia di Genova (solo gli over 100mm):
- GE Molassana 376.7mm
- GE Oregina 370.3mm
- Orero Serra Ricco (GE) 315.9mm
- GE – Marassi 273.2mm
- GE Oregina Balestrazzi 271.3mm
- GE Granarolo 232.5mm
- Loco di Rovegno (GE) 225.6mm
- GE Castelletto 222.5mm
- GE Quezzi 201.2mm
- GE Erzelli 173.4mm
- Monte Laghicciolo (GE) 163.3mm
- GE S.Cipriano 160.3mm
- GE Sestri P. S.Elia 160.2mm
- GE-Darsena Nautico S.Giorgio 157.6mm
- Gorreto (GE) 146.9mm
- GE-Sportiva Sturla 139.4mm
- Mignanego (GE) 126mm
- Pezzonasca-Moconesi (GE) 112.6mm
- Sori Loc. Contra (GE) 106.8mm
- GE Sestri Ponente 106.3mm
- GE Albaro (GE) 100.8mm
Dopo la mezzanotte, fortunatamente, ha smesso di piovere con quella intensità a Genova e il “clou” dei temporali s’è spostato sul levante con 60mm già accumulati in poco più di un’ora a Belpiano, 54mm a Pezzonasca Moconesi, 51mm a Genova Apparizione, 41mm a Genova Sportiva Sturla, 39mm a Sori Località Contra, 33mm al Monte Laghicciolo, 32mm al Lago delle Lame ed a Sant’Alberto di Bargagli, 30mm a Rezzoaglio, 17mm a Genova Quezzi, 14mm a Genova Marassi e sul Lungomare di Rapallo, 11mm a Genova Albaro. Ed è solo l’inizio del quinto giorno di nubifragi consecutivo…