Referendum Trivelle: ecco quali saranno le conseguenze del si e del no

MeteoWeb

Referendum Trivelle. Gli italiani sono chiamati ad esprimersi fino alle 23 con il voto referendario sul tema delle trivellazioni in mare per la ricerca e l’estrazione di gas e petrolio. Il referendum è abrogativo, cioè si propone di cancellare l’articolo del codice dell’ambiente che permette le trivellazioni fino a quando il giacimento è in vita. A proporlo sono stati nove consigli regionali – Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto – preoccupati per l’impatto ambientale e sul turismo delle attività estrattive in corso entro le 12 miglia dalle coste italiane. COME VOTARE. Perché sia valido, il referendum dovrà raggiungere il quorum, ovvero la partecipazione del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto. Si vota oggi dalle 7 alle 23: una data decretata dal consiglio dei ministri che ha suscitato polemiche tra i sostenitori del ‘sì’ per il mancato accorpamento del referendum alla tornata amministrativa di fine primavera.

referendum trivelle 17 aprile 2016 italia voto (10)Per partecipare i cittadini italiani che hanno compiuto il 18esimo anno di età devono recarsi nel proprio seggio di appartenenza con tessera elettorale e documento di identità. Per la prima volta può partecipare anche chi risiede temporaneamente all’estero, con una consultazione per corrispondenza organizzata dagli uffici consolari. IL QUESITO. Le Regioni avevano promosso sei quesiti, ma solo uno è stato ammesso dalla Cassazione, visto che gli altri erano stati superati dalle modifiche alla legge di stabilità. Questo il testo del quesito: “Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ‘Norme in materia ambientale’, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ‘Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)’, limitatamente alle seguenti parole: ‘per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale’?“. Il referendum riguarda solo le attività già in corso entro le 12 miglia marine dalla costa, non quelle sulla terraferma.

trivelle1Nuove attività entro la stessa distanza sono già state vietate dal codice dell’ambiente. Votando sì, si esprime la volontà di abrogare l’attuale norma; votando no si manifesta la volontà di mantenere la normativa esistente. LE CONCESSIONI INTERESSATE. A oggi, nel nostro mare entro le 12 miglia sono presenti 35 concessioni di coltivazione di idrocarburi, di cui 3 inattive, una è in sospeso fino alla fine del 2016 (al largo delle coste abruzzesi), 5 non produttive nel 2015. Le restanti 26 concessioni, per un totale di 79 piattaforme e 463 pozzi, sono distribuite tra mar Adriatico, mar Ionio e canale di Sicilia. Di queste, 9 concessioni (per 38 piattaforme) sono scadute o in scadenza ma con proroga già richiesta; le altre 17 concessioni (per 41 piattaforme) scadranno tra il 2017 e il 2027 e in caso di vittoria del Sì arriveranno comunque a naturale scadenza. Il referendum avrebbe conseguenze già entro il 2018 per 21 concessioni in totale sulle 31 attive: 7 sono in Sicilia, 5 in Calabria, 3 in Puglia, 2 in Basilicata e in Emilia-Romagna, una in Veneto e nelle Marche.

trivelle1Il quesito referendario riguarda anche 9 permessi di ricerca, quattro nell’alto Adriatico, 2 nell’Adriatico centrale davanti alle coste abruzzesi, uno nel mare di Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, uno al largo di Pantelleria. COSA SUCCEDE SE VINCE IL SI’. Con il sì le società petrolifere dovranno mettere fine alle loro attività di ricerca ed estrazione secondo la scadenza fissata dalle loro concessioni, e quindi secondo la data stabilità al momento del rilascio dell’autorizzazione alle compagnie, al di là delle condizioni del giacimento. Lo stop, quindi, non sarebbe immediato, ma arriverebbe solo alla scadenza dei contratti già attivi. SE VINCE IL NO. Con il ‘no’ o il mancato raggiungimento del quorum, le attività di ricerca ed estrazione non avrebbero una data di scadenza certa, ma potrebbero proseguire fino all’esaurimento dei giacimenti interessati. Le concessioni attualmente in essere avevano una durata di trent’anni con la possibilità di due successive proroghe, di dieci e di cinque anni. Con una modifica apportata al testo in materia dall’ultima legge di stabilità potrebbero però rimanere ‘per la durata di vita utile del giacimento’.

Con il no dunque questa possibilità rimarrebbe, ovviamente nel rispetto delle valutazioni di impatto ambientale che andranno in ogni caso fatte in caso di richiesta di rinnovo.

Condividi