Uragani: 6 anni fa la catastrofe della Louisiana con Katrina, molto peggio di Irene

    /
    MeteoWeb

    Adesso che l’incubo è finito, possiamo parnarne a chiare lettere: su Irene negli State’s c’erano ancora le ombre di Katrina, l’uragano che esattamente 6 anni fa, nell’ultima settimana dell’agosto 2005, provocava una delle più gravi catastrofi naturali della storia del nord America, con ripercussioni di ogni tipo (non solo ambientali, ma anche economiche, politiche, sociali …) sulla vita pubblica degli Stati Uniti d’America. Nella memoria collettiva americana quei giorni sono rimasti impressi soprattutto per l’inondazione di New Orleans. Ecco perchè, adesso, per Irene si sono prese tutte le misure precauzionali e forse anche qualcosa in più del dovuto. Meglio prevenire che curare.
    Ma Katrina e Irene sono stati due uragani il cui paragone è assolutamente improponibile.Irene, per quanto sia stato violento, ha raggiunto la 3^ categoria della scala Saffir-Simpson, mentre Katrina arrivò alla 5^ categoria, la più alta, con venti a 280km/h e con un minimo di bassa pressione che toccò i 902 millibàr, a fronte dei 957 millibàr raggiunti da Irene. Insomma, paragonare queste due tempeste significa confrontare un episodio storico ed epocale come Katrina, con un uragano insolito per la sua traiettoria ma assolutamente normale in quanto a intensità.

    La differenza tra Katrina e Irene è netta anche per quanto riguarda il bilancio dei danni: sei anni fa, Katrina uccise oltre 1.830 persone, solo l’uragano Okeechobee del 1928 ne fece di più. A Katrina, inoltre, appartiene un record storico assoluto: con danni per 81,2 miliardi di dollari, è stata la catastrofe naturale più costosa della storia americana e segnò profondamente l’amministrazione di George W. Bush, fortemente contestata per i clamorosi ritardi nei soccorsi, e le condizioni durissime in cui vennero tenuti a lungo gli sfollati.

    Proprio il 29 agosto 2005 Katrina si abbattè sulle coste del golfo del Messico, colpendo gli stati della Louisiana e del Mississippi: fu la fine della mitica vecchia New Orleans, allagata per il 75% della sua estensione.  In seguito alle polemiche, saltò qualche testa, come quella del capo della Protezione civile (Fema) Michael Brown. Non fu l’unico evento straordinario: nel 2005 gli Usa si trovarono alle prese con 26 tempeste tropicali, delle quali 14 divennero uragani. In quell’anno Katrina, Rita e Wilma fecero più vittime degli uragani passati nei 10 anni precedenti. La sola Katrina segnò comunque diversi record, ad oggi per fortuna ‘insuperati’. Mediaticamente fu la ‘top story‘ dell’anno: secondo un sondaggio di Ap, superò infatti l’Iraq e la morte di Papa Wojtyla. E segnò il primato delle donazioni da parte degli americani, superando anche i 2.8 miliardi di dollari raccolti per l’11 settembre.

    Per fortuna, Irene è stata molto meno violenta.

    Condividi