<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/11/Sat1.png"><img class="size-medium wp-image-95900" title="Sat" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/11/Sat1-300×162.png" alt="" width="300" height="162" /></a>
<p style="text-align: justify;">L'Italia è nella morsa del maltempo con forti piogge al nord/ovest, ancora temporali in Liguria e furiosi venti di scirocco in tutto il Paese, dove comunque ci sono ancora ampi sprazzi di sereno almeno dal Lazio in giù e in tutte le zone Adriatiche, eccezion fatta per delle piogge prefrontali da stau nella Sicilia sud/orientale. Inoltre fa anche caldo, proprio a causa dello scirocco.
Alle 11:00 di stamattina Palermo e Alghero erano già a <strong><span style="color: #ff0000;">+25°C</span></strong>, Lamezia Terme, Olbia, Pantelleria, Lampedusa, Capo Caccia e Decimomannu a <strong><span style="color: #ff0000;">+22°C</span></strong>, Firenze, Trapani, Messina, Reggio Calabria, Bari e Cagliari a <strong><span style="color: #ff0000;">+21°C</span></strong>, Napoli, Lecce e Brindisi a<strong><span style="color: #ff0000;"> +20°C</span></strong> e nel pomeriggio queste temperature aumenteranno ulteriormente. Notevolmente calde sono state anche le temperature minime, di <strong><span style="color: #ff0000;">+15°C</span></strong> a Firenze, Trieste, Cervia, Forlì, Termoli,<strong><span style="color: #ff0000;"> +16°C</span></strong> a Pisa, Latina, Guidonia, <strong><span style="color: #ff0000;">+17°C</span></strong> a Roma, Grosseto, Arezzo e Viterbo,<strong><span style="color: #ff0000;"> +18°C</span></strong> a Messina, <strong><span style="color: #ff0000;">+19°C</span></strong> a Palermo, <span style="color: #ff0000;"><strong>+21°C</strong></span> a Olbia, Alghero, Lampedusa e Pantelleria.</p>
<p style="text-align: justify;">Nelle prossime ore, pur rimanendo miti le temperature, il maltempo si estenderà a tutt'Italia. E' <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2011/11/forti-temporali-e-scirocco-furioso-allerta-meteo-massima-in-sardegna/95884/">allerta massima in Sardegna</a></span></strong>, dove oggi pomeriggio arriveranno violenti temporali e si intensificheranno ulteriormente i venti di scirocco, e poi da lì il sistema temporalesco proveniente dal Mediterraneo centro/occidentale si estenderà verso est, andando a raggiungere Toscana, Lazio e Campania nell'Italia centrale e la Sicilia in quella meridionale.</p>
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/11/06-dome.png"><img class="size-medium wp-image-95901" title="06 dome" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/11/06-dome-300×276.png" alt="" width="300" height="276" /></a>
<p style="text-align: justify;">Questo ulteriore peggioramento sarà provocato dall'ennesima spinta della saccatura Atlantica verso il Mediterraneo, dove per ciclogenesi nascerà un centro di bassa pressione sulle Baleari molto profondo, probabilmente vicino ai <strong>990 millibàr</strong> in fase di formazione, e poi in lenta risalita fino ai <strong>998 millibàr</strong> nel corso di tutta la giornata di domani.
Attenzione, però, proprio a domani: il sistema andrà in cut/off, cioè verrà isolato dalla saccatura a causa di una rimonta anticiclonica dall'oceano Atlantico verso Portogallo, Spagna nord/occidentale, Golfo di Biscaglia e Francia Atlantica. Ne nascerà una goccia fredda posizionata proprio nel Mediterraneo centro/occidentale che darà vita, molto probabilmente, a un <span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2011/08/uragani-possono-formarsi-anche-nel-mediterraneo-e-colpire-litalia-e-gia-successo-ecco-come-e-quando/78465/"><strong>ciclone Mediterraneo</strong></a></span>, fenomeno estremo e molto molto raro.
Occhio, quindi, domani, alle <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">mappe satellitari</a></span></strong> che mostreranno un "ricciolo" ciclonico ben formato proprio nelle acque tra Baleari e Sardegna, con forti venti intorno all'occhio del ciclone e nubi temporalesche.
Il maltempo arriverà sull'Italia proprio <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2011/11/previsioni-e-allerta-meteo-lalluvione-di-genova-e-stato-solo-linizio-nel-weekend-fenomeni-piu-violenti-e-diffusi-in-tuttitalia/95788/">come previsto nei precedenti bollettini</a></span></strong>: continuate a seguire il nowcasting per tutti gli aggiornamenti in tempo reale.</p>
<ul>
<li><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">I Satelliti in tempo reale</a></strong></span></li>
<li><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">Le Fulminazioni in diretta</a></strong></span></li>
<li><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">I Radar live</a></strong></span></li>
<li><span style="text-decoration: underline;"><strong>Tutte le WebCam</strong></span></li>
</ul>
Tutte le mappe con le piogge previste per le prossime ore, l'andamento di pressione e geopotenziali, i venti e l'evoluzione del ciclone Mediterraneo: