Previsioni Meteo: ecco il peggioramento, affondo più profondo e sarà maltempo anche al sud!

MeteoWeb

L’Italia sta vivendo la fase “clou” del suo autunno, un pò in ritardo rispetto alla consueta tabella di marcia stagionale, e in questa fase si verificano le precipitazioni più intense e abbondanti dell’intero anno nelle Regioni centro/settentrionali. Una fase che solitamente si verifica tra settembre e ottobre, quest’anno si sta verificando tra ottobre e novembre ma può capitare (così come, altre volte – vedi lo scorso anno – capita in anticipo, tra agosto e settembre).

Il nostro dettagliato bollettino di avvisi meteorologici per i prossimi giorni, emesso ieri, è sostanzialmente confermato in tutti i suoi approfondimenti, con una differenza non di poco conto che emerge dagli ultimi aggiornamenti odierni dei centri di calcolo: l’affondo della saccatura Atlantica sarà più profondo del previsto, la ciclogenesi Mediterranea non si verificherà nel Golfo del Leone e poi la goccia fredda, dopo il cut/off, non risalirà la Francia come sembrava ieri, ma tutto il sistema sarà più meridionale.

La ciclogenesi Mediterranea si verificherà sulle Baleari, dove nascerà un centro di bassa pressone profondo circa 995 millibàr, un valore notevole seppur non eccezionale.
Questo vortice di bassa pressione, poi, darà vita a una goccia fredda che si sposterà lentamente verso la Sardegna, alimentando forte maltempo anche al centro/sud.
Sostanzialmente è tutto confermato per quanto riguarda le previsioni alluvionali sull’Italia centro/settentrionale, ma rispetto agli ultimi bollettini emessi ieri, anche il Sud sarà più coinvolto nel maltempo, soprattutto nelle zone Tirreniche già dalla giornata di domenica 6 novembre, con forti temporali tra Lazio e Campania, e poi, all’estremo sud, nelle zone Joniche di Sicilia, Calabria e Puglia tra domenica e lunedì, dove sono possibili nubifragi prefrontali con violenti temporali provocati dalla risalita di correnti calde e umide dal nord/Africa.
Il mix di sabbia del Sahara e forti temporali renderà l’atmosfera assolutamente particolare e suggestiva, quasi surreale per le nostre aree.

La struttura vorticosa, poi, si muoverà verso levante in modo molto molto lento a causa dell’anticiclone di blocco sull’Europa orientale, e questo alimenterà una straordinaria persistenza del maltempo anche per tutta la prossima settimana!

Il rischio di fenomeni violenti è elevatissimo, anche nel meridione. Ovviamente per ulteriori dettagli vi rimandiamo al nostro nowcasting, che inizierà stasera: continuate a seguirci!

Condividi