<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/01/15.gif"><img class="wp-image-108369 alignleft" title="1" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/01/15-300×188.gif" alt="" width="300" height="188" /></a>Il giorno dell'Epifania è arrivato, ed è iniziata anche la fase "clou" del maltempo sul centro/sud Italia che durerà fino alla prossima notte, per circa altre 18 ore. Come previsto, è nata la perturbazione nel basso Adriatico con un centro di addirittura <strong><span style="color: #0000ff;">985 millibàr</span></strong> sul Salento. Forti venti stanno sferzando tutto il Paese, a causa di un gradiente barico notevole. Le raffiche più forti si sono verificate in nottata nella Sardegna, con<strong><span style="color: #ff0000;"> 114,26km/h</span></strong> di maestrale a Cagliari. Non si scherza nello Stretto di Messina, con<strong><span style="color: #ff0000;"> 104,61km/h</span></strong> misurati a Reggio Calabria, mentre Palermo e Lamezia Terme sono arrivati a <strong><span style="color: #ff0000;">91,73km/h</span></strong>. Questi sono i dati della rete ufficiale dell'aeronautica militare, ma altre stazioni amatoriali ci parlano di raffiche superiori ai <span style="color: #ff0000;"><strong>140km/h</strong></span> sia in Sardegna che in Sicilia. Notevoli anche i <strong><span style="color: #ff0000;">125km/h</span></strong> di Tropea.
Forti temporali stanno colpendo Molise e Foggiano, e il basso Tirreno. A Foggia piove con<strong><span style="color: #0000ff;"> +7°C</span></strong>, a Bari e Brindisi con <strong><span style="color: #0000ff;">+10°C</span></strong>, a Lecce con <strong><span style="color: #0000ff;">+11°C</span></strong>, a Gioia del Colle con <strong><span style="color: #0000ff;">+6°C</span></strong>, sul Monte Sant'Angelo con<strong><span style="color: #0000ff;"> +1°C</span></strong>: la quota neve sull'Appennino è ancora sui <span style="color: #0000ff;"><strong>900 metri</strong></span>, come previsto, ma crollerà nel corso della giornata.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/01/27.gif"><img class="alignleft size-medium wp-image-108370" title="2" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/01/27-300×300.gif" alt="" width="300" height="300" /></a>Piove anche a Capo Palinuro con<span style="color: #0000ff;"><strong> +7°C</strong></span>, a Crotone con <strong><span style="color: #0000ff;">+10°C</span></strong>, a Reggio Calabria con<strong><span style="color: #0000ff;"> +13°C</span></strong>, a Palermo e Messina con <strong><span style="color: #0000ff;">+15°C</span></strong>. In Calabria e Sicilia la quota neve è ancora altissima, oltre i <strong><span style="color: #0000ff;">1.800 metri</span></strong>: in Sila piove a Monte Scuro piove con<strong><span style="color: #0000ff;"> +3°C</span></strong> e a Monte Curcio con <strong><span style="color: #0000ff;">+1°C</span></strong>, ma le temperature crolleranno nel corso della giornata esattamente come previsto nei precedenti bolletti meteo. Le immagini satellitari sono chiare, e ammassi nuvolosi decisamente compatti e consistenti dal basso Adriatico investiranno tutto il centro/sud, con precipitazioni diffuse un pò ovunque, localmente intense.
Intanto a Lipari, sulle Eolie, sono già caduti <strong><span style="color: #0000ff;">27mm</span></strong> di pioggia e la temperatura è crollata fino a <strong><span style="color: #0000ff;">+7,0°C</span></strong> lungo la costa. A Milazzo, nel Messinese Tirrenico, sono caduti <strong><span style="color: #0000ff;">20mm</span></strong> di pioggia: accumuli destinati ad aumentare rapidamente nel corso della giornata …</p>
<p style="text-align: justify;">Anche in pianura Padana il vento soffia forte: e foehn, e nella notte ha toccato i <span style="color: #ff0000;"><strong>64km/h</strong></span> a Torino, i <strong><span style="color: #ff0000;">56km/h</span></strong> a Milano, i <strong><span style="color: #ff0000;">54km/h</span></strong> a Bologna dove le temperature sono decisamente miti, vicine ai <strong><span style="color: #ff0000;">+8</span></strong>/<strong><span style="color: #ff0000;">+9°C</span></strong> già nel primo mattino. Oggi supereranno i <strong><span style="color: #ff0000;">+12°C</span></strong> anche perchè il favonio si intensificherà ulteriormente nel corso della giornata.
Per monitorare la situazione in tempo reale vi consigliamo le nostre pagine della diretta meteo: <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></span></strong>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></span></strong>, <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></span></strong> e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Inviateci foto, video e segnalazioni all’indirizzo di posta <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:info@meteoweb.it">info@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>