Allerta meteo: gli avvisi, le previsioni testuali e le mappe dell’aeronautica militare

    /
    MeteoWeb

    Pubblichiamo l’ultimo avviso di fenomeni intensi emesso dal servizio meteorologico dell’aeronautica militare, seguito dalle previsioni testuali per il weekend e la tendenza per lunedì 13 con, in coda all’articolo, tutte le mappe con le previsioni di precipitazioni e di neve al suolo tra oggi e la prima parte della giornata di lunedì:

    AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 11/02/2012 – FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: IN ATTO E PREVISTI: – NEVICATE DIFFUSE FINO A QUOTE DI PIANURA, ANCHE DI FORTE INTENSITA’, SU MARCHE ED EMILIA ROMAGNA; – NEVICATE DIFFUSE FINO A QUOTE DI PIANURA SU UMBRIA, LEVANTE LIGURE, ABRUZZO, TOSCANA, LAZIO, SARDEGNA E MOLISE; SULLE ZONE INTERNE DELLA CAMPANIA E DELLA PUGLIA SETTENTRIONALE LA NEVE E’ ATTESA A QUOTE INTORNO AI 200-400MT. – VENTO DA NORD-EST MOLTO FORTE SU COSTE DI FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, EMILIA ROMAGNA E MARCHE; FORTE SU TOSCANA, UMBRIA, E LAZIO. – VENTO FORTE DA OVEST-NORDOVEST SULLA SARDEGNA. – VENTI FORTI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SU COSTE TIRRENICHE MERIDIONALI, PUGLIA E SICILIA. – MOLTO AGITATO, LOCALMENTE GROSSO, L’ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE; MOLTO AGITATO IL BASSO ADRIATICO ED IL TIRRENO SETTENTRIONALE SETTORE OVEST; AGITATI I RESTANTI MARI. -TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SU PUGLIA, COSTE DELLA CAMPANIA E DELLA CALABRIA. C.N.M.C.A.

    TEMPO PREVISTO PER SABATO 11/02/2012:

    NORD:
    AMPIE ZONE DI SERENO SULLE AREE A RIDOSSO DELL’ARCO ALPINO, MENTRE UNA NUVOLOSITÀ SPARSA INTERESSERÀ LA RESTANTE PARTE DELLE REGIONI CON ADDENSAMENTI PIÙ CONSISTENTI SULLE AREE APPENNINICHE LIGURI CON OCCASIONALI NEVICATE E SU TRIVENETO DOVE LOCALI FENOMENI NEVOSI SI MANIFESTERANNO DURANTE LA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA ESTENDENDOSI ANCHE AI SETTORI MERIDIONALI DI PIEMONTE E LOMBARDIA . MALTEMPO ESTESO, INVECE, SU EMILIA ROMAGNA CON NEVICATE DIFFUSE ED ABBONDANTI.

    CENTRO E SARDEGNA:
    ESTESA COPERTURA NUVOLOSA CON ASSOCIATE NEVICATE SINO A BASSA QUOTA SU TUTTE LE REGIONI PENINSULARI E LOCALMENTE ANCHE SU SARDEGNA. I FENOMENI SARANNO PIÙ CONSISTENTI SU MARCHE. NEL CORSO DEL POMERIGGIO UNA GRADUALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SU LAZIO E TOSCANA CON ESCLUSIONE DELLE AREE APPENNINICHE.

    SUD E SICILIA:
    MOLTE NUBI OVUNQUE CON PRECIPITAZIONI, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU CAMPANIA, VERSANTI TIRRENICI DI BASILICATA E PUGLIA E LOCALMENTE SU MOLISE E SICILIA. SUCCESSIVAMENTE I FENOMENI INTERESSERANNO ANCHE LA PUGLIA SALENTINA MENTRE TENDERANNO AD UNA PARZIALE ATTENUAZIONE SULLE ALTRE AREE. LA QUOTA NEVE SARÀ INTORNO AI 200-400 METRI SU CAMPANIA E GARGANO, MENTE SI ATTESTERÀ INTORNO AI 500-600 METRI SULLE ALTRE AREE.

    TEMPERATURE:
    IN DIMINUZIONE AL NORD; IN LIEVE AUMENTO SUI SETTORI ADRIATICI, STAZIONARIE ALTROVE.

    VENTI:
    DEBOLI SETTENTRIONALI AL NORD CON RINFORZI SU LIGURIA E SU SETTORE ADRIATICO SETTENTRIONALE. DA MODERATI A LOCALMENTE FORTI SULLE REGIONI CENTRALI IN ROTAZIONE DAI QUADRANTI ORIENTALI SUL SETTORE ADRIATICO A QUELLI OCCIDENTALI SULLE RESTANTI REGIONI.

    MARI:
    MOLTO AGITATO ADRIATICO SETTENTRIONALE, AGITATI MAR E CANALE DI SARDEGNA, MOLTO MOSSI GLI ALTRI MARI.

    TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA PER DOMENICA  12/02/2012:

    NORD:
    CONDIZIONI DI TEMPO PERTURBATO SU EMILIA ROMAGNA CON NEVICATE DIFFUSE ED ABBONDANTI IN RAPIDA ESTENSIONE A VENETO E LOCALMENTE ANCHE A TRENTINO ALTO ADIGE. NUBI SPARSE SULLE RESTANTI AREE CON ADDENSAMENTI PIÙ COMPATTI SULLE AREE APPENNICHE LIGURI, MENTRE AMPIE SCHIARITE INTERESSERANNO LE AREE ALPINE.

    CENTRO E SARDEGNA:
    ESTESA COPERTURA NUVOLOSA CON ASSOCIATE NEVICATE SINO A BASSA QUOTA SU TUTTE LE REGIONI PENINSULARI E LOCALMENTE ANCHE SU SARDEGNA. I FENOMENI SARANNO PIÙ CONSISTENTI SU MARCHE, ABRUZZO E BASSO LAZIO, MENTRE PIÙ ASCIUTTO RISULTERÀ ALTO LAZIO E TOSCANA. DAL POMERIGGIO GENERALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SALVO UNA MODERATA PERSISTENZA SUI SETTORI ADRIATICI.

    SUD E SICILIA:
    MOLTE NUBI OVUNQUE CON ASSOCIATI FENOMENI SU CAMPANIA, MOLISE, CALABRIA, E PUGLIA SALENTINA IN ESAURIMENTO NEL CORSO DEL POMERIGGIO AD ECCEZIONE DEL VERSANTE TIRRENICO. DALLA TARDA SERATA UN AUMENTO DELLA NUVOLOSITÀ INTERESSERÀ GARGANO E NUOVAMENTE IL MOLISE CON LOCALI FENOMENI. LA QUOTA NEVE SARÀ INTORNO AI 200-400 METRI SU CAMPANIA, PUGLIA E MOLISE, MENTRE SI ATTESTERÀ INTORNO AI 500-600 METRI SULLE ALTRE AREE.

    TEMPERATURE:
    STAZIONARIE AL NORD , IN DIMINUZIONE SUL RESTO DELLA PENISOLA.

    VENTI:
    OVUNQUE DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI DI MODERATA INTENSITÀ E LOCALMENTE FORTE SU LIGURIA, ROMAGNA, VENETO, MARCHE ED ABRUZZO. LOCALI RINFORZI ANCHE SU SARDEGNA E SETTORE TIRRENICO PENINSULARE.

    MARI:
    AGITATI ADRIATICO SETTENTRIONALE, MAR E CANALE DI SARDEGNA, MOLTO MOSSI GLI ALTRI MARI.

    LUNEDI’ 13/02/12:
    RESIDUA NUVOLOSITÀ SU EMILIA ROMAGNA E TRIVENETO IN ULTERIORE DIRADAMENTO. AMPI RASSERENAMENTI SULLE REGIONI TIRRENICHE CENTRALI E SUL RESTO DEL NORD, MENTRE ANCORA LOCALI INSTABILITÀ CON QUALCHE NEVICATA INTERESSERA’ MARCHE, ABRUZZO E MOLISE. ROVESCI E LOCALI TEMPORALI INVECE INTERESSERANNO LE AREE COSTIERE DI CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA ED OCCASIONALMENTE ANCHE SICILIA.

    Condividi