Nevicata eccezionale a Pescara: disagi in città, traffico in tilt

MeteoWeb

Si fa sempre piu’ critica la situazione della viabilita’ a Pescara e in tutta l’area metropolitana a causa dell’intensa nevicata che dalla scorsa notte sta interessando la zona. La neve in molti casi ha superato il mezzo metro di altezza, rendendo impraticabili la maggior parte delle strade, anche quelle principali. Dalla sala operativa della Polizia municipale del capoluogo adriatico parlano di una ”situazione tragica”, soprattutto ai Colli, dove alcune zone possono essere raggiunte solo dai mezzi della Protezione civile e non dagli spazzaneve. Disagi si registrano in tutta la citta’: su alcune strade principali la neve ha raggiunto i 30 centimetri di altezza. Nei pressi della stazione ferroviaria, in pieno centro, anche circolare con catene montate risulta particolarmente difficoltoso. Problemi si registrano anche sulla Circonvallazione e sull’asse attrezzato per Chieti, dove numerosi camion, non rispettando il divieto di circolazione, sono finiti di traverso, bloccando il traffico. La Polstrada parla di numerosi incidenti, alcuni anche con feriti, fortunatamente non gravi. Anche a Citta’ Sant’Angelo e Montesilvano (Pescara) la situazione e’ critica, soprattutto a causa dei mezzi pesanti che, uscendo dal casello autostradale Pescara Nord dell’A14, si incolonnano nel traffico, bloccando la circolazione, dato che al momento non sembrano esserci spazi liberi che possano ospitare i camion. A Montesilvano Colle ci sono frazioni isolate, con i mezzi spazzaneve che stanno ripetutamente tentando di raggiungerle. Nella citta’ adriatica sono state chiuse diverse strade, tra cui un tratto cittadino della Statale 16 e il tratto di riviera che costeggia la Pineta. I centralini dei Vigili del fuoco di Pescara sono in tilt e tutte le squadre sono a lavoro. In coda ci sono centinaia di interventi. A tenere impegnati i pompieri, cosi’ come nei giorni scorsi, e’ principalmente la caduta di rami e alberi che non reggono sotto il peso della neve. I sindaci di Pescara e Montesilvano, Luigi Albore Mascia e Pasquale Cordoma, come tanti altri primi cittadini, invitano la popolazione a non uscire di casa se non in casi di assoluta necessita’ e, soprattutto, a mantenere la calma, dato che sono arrivate numerose chiamate da parte di cittadini presi dal panico.

Condividi