Mercoledì l’Italia celebra il 67° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ricordando il 25 aprile 1945, giorno in cui il CLN, Comitato di Liberazione Nazionale, lanciò l’appello per l’insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell’Alta Italia. Quel giorno i partigiano liberarono non solo Milano, ma anche Torino e Genova dall’occupazione nazifascista. Il 25 aprile è un giorno importante anche per la scienza e soprattutto per l’astronomia, perchè nel 2000, il 25 aprile di 12 anni fa, l’astronomo Korado Korlevi? scoprì l’asteroide n.30237 (nome provvisorio “HY1”) e nel 1990, il 25 aprile di 22 anni fa, lo Space Shuttle Discovery lanciò in orbita il Telescopio Spaziale Hubble. Invece il 25 aprile 1983 il Pioneer 10 entrò nell’orbita del pianeta Plutone. Ma in Italia mercoledì è un giorno di festa non certo per questi avvenimenti, quanto piuttosto per il ricordo della Liberazione dalla dittatura nazifascista e il ritorno della democrazia. E per questo, da 67 anni, gli Italiani festeggiano questa giornata con gite all’aperto, scampagnate fuori porta e iniziative istituzionali per la cui organizzazione la conoscenza delle condizioni meteorologiche diventa fondamentale, un pò come a Pasquetta o a Ferragosto. E allora che tempo farà quest’anno il 25 aprile sull’Italia? Ormai mancano pochi giorni e possiamo sbilanciarci in modo chiaro e definito: avremo una giornata di transizione tra il maltempo dei primi due giorni della settimana e soprattutto di domani, martedì 24, al centro/nord e poi invece l’ondata di calore che arriverà subito dopo, a partire da giovedì 26.
Sarà una giornata abbastanza fresca al mattino con temperature minime ancora inferiori alle medie del periodo (appena +3°C nelle valli Alpine, solo +5°C a Milano, Torino, Brescia e Verona, +7°C a Bologna, Roma e Perugia, +8°C a Firenze e Venezia, +9°C a Pescara, Ancona e Cagliari, tra +10 e +13°C sulle coste del sud) ma in aumento nel corso della giornata con temperature ovunque tra +15 e +20°C da nord a sud. Il cielo sarà in prevalenza soleggiato con schiarite che si alterneranno ad annuvolamenti in alcune aree estremamente limitati e del tutto innocui, in altre zone più compatti specie al centro/sud, tra Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, e al centro/nord, tra Toscana, Liguria, nord/est e arco Alpino.
Le precipitazioni saranno deboli e limitate in alcune ristrette aree del Paese e cioè sulle Alpi e sulle preAlpi, a nord della pianura Padana, e in alcune zone Tirreniche tra Liguria di levante e Lunigiana, nell’alta Toscana, e sul Cilento in Campania, ma si tratterà davvero di deboli precipitazioni.
I venti saranno deboli o moderati, un pò più tesi solo nell’alto Adriatico da sud e nell’alto Tirreno, specie nel Golfo del Leone (mar Ligure) sempre da sud. Nel resto d’Italia, invece, resteranno praticabili per ogni tipo di uscita in barca.
In prevalenza, insomma, sarà una buona giornata con qualche disturbo e temperature ancora fresche al mattino ma in netto miglioramento nel corso della giornata, in vista dell’arrivo del caldo nei giorni successivi.
Meteo 25 aprile: sarà una festa della Liberazione all’insegna di un deciso miglioramento in tutt’Italia
