Emergenza caldo, il bilancio dall’Areu Lombardia: “più richieste d’aiuto ma situazione sotto controllo”

MeteoWeb

Un generale aumento di chiamate al 118 per malori legati al grandecaldo, ma complessivamente la situazione e’ stata sempre sotto controllo. Lo spiegano dall’Areu (Azienda regionale emergenza urgenza) della Lombardia, che diffonde un bilancio degli effetti di ‘Scipione’ nelle varie province nei primi 4 giorni della settimana. Oggi a Milano nessuna variazione significativa rispetto a ieri, quando si era registrato un +20% di interventi del 118 con un picco di Sos tra le 10 e le 24. Mentre “un caso di vero e proprio colpo di calore”, riporta oggi l’Areu, si e’ verificato martedi’ scorso 19 giugno a Monza. “Alle 16.23 un operaio di 56 anni che stava lavorando in un cantiere da diverse ore sotto il sole e’ stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Gerardo e poi trasferito all’ospedale di Desio”. Nell’area di Bergamo, continua l’Areu, si e’ registrato un aumento delle chiamate per malori pari al 10%; stesso incremento a Como nel periodo 18-21 giugno, mentre a Lecco l’aumento e’ stato del 30%. Nessun evento particolare a Brescia e nemmeno a Mantova, dove “la Protezione civile ha posizionato un condizionatore in tutte le tende nei campi degli sfollati”.

Condividi