Meteo Sicilia: ultime ore di sole e caldo, domenica cambia tutto con forti temporali e temperature in picchiata

MeteoWeb

<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/07/Meteo-Sicilia.png"><img class="alignleft size-thumbnail wp-image-144541" title="Meteo Sicilia" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/07/Meteo-Sicilia-150×150.png" alt="" width="150" height="150" /></a>Continua a splendere il sole in Sicilia, e le temperature sono tipicamente estive, miti e piacevoli. Nelle prossime ore addirittura aumenteranno e nella giornata di domani, <strong><span style="color: #ff0000;">sabato 21 luglio</span></strong>, toccheranno picchi di <strong><span style="color: #ff0000;">+38</span></strong>/<strong><span style="color: #ff0000;">+39°C</span></strong>, elevati ma non paragonabili a quelli della scorsa settimana anche se non sono da escludere nelle zone interne della Regione, valori isolati di <strong><span style="color: #ff0000;">+40°C</span></strong>. Cambierà tutto, però, <span style="color: #0000ff;"><strong>domenica 22 luglio</strong></span> soprattutto nel corso del pomeriggio/sera, quando da nord/ovest arriveranno masse d'aria molto più fredde e instabili che determineranno subito forti temporali nelle zone Tirreniche, tra palermitano e messinese. Proprio nel messinese tirrenico è altamente probabile che si verifichino fenomeni estremi molto intensi, con nubifragi e piogge torrenziali tra i Nebrodi, i Peloritani e l'area delle isole Eolie.
La prossima settimana, poi, inizierà con 2-3 giorni dal clima autunnale: tra <strong>lunedì 23</strong>, <strong>martedì 24</strong> e <strong>mercoledì 25 </strong>in Sicilia il tempo sarà brutto e freddo, con temperature ben inferiori rispetto alle medie del periodo e tante piogge temporalesche nel cuore dell'estate.</p>

<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/06/394914-bigthumbnail.jpg"><img class="size-medium wp-image-139595" title="EUREKA ILLINOIS TORNADO" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/06/394914-bigthumbnail-300×196.jpg" alt="" width="300" height="196" /></a>
<p style="text-align: justify;">Le temperature minime piomberanno fino a <strong><span style="color: #0000ff;">+18</span></strong>/<span style="color: #0000ff;"><strong>+19°C</strong></span> su coste e pianure, e fino a <strong><span style="color: #0000ff;">+16</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">+17°C</span></strong> nelle zone interne. Addirittura fino a <span style="color: #0000ff;"><strong>+10°C</strong></span> in montagna, dove durante le piogge si potrà scendere anche a <strong><span style="color: #0000ff;">+6</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">+7°C</span></strong> oltre i <strong><span style="color: #0000ff;">1.300 metri</span></strong> di quota. Le massime, invece, non supereranno i <span style="color: #0000ff;"><strong>+23</strong></span>/<strong><span style="color: #0000ff;">+24°C</span></strong>, proprio come in pieno autunno, su coste e pianure, e rimarranno molto più basse nelle zone interne. Ma oltre al freddo e alle basse temperature, oltre <strong><em><span style="color: #0000ff;">8-9°C</span></em></strong> inferiori rispetto alle medie del periodo, ci sarà ancora tanto maltempo soprattutto nelle zone Tirreniche ma non solo, anche nell'alto Jonio, tra messinese e catanese. Sono passati più di tre mesi da quando in Sicilia non piove seriamente con una vera perturbazione organizzata come quella dei prossimi giorni, e per molti l'arrivo della pioggia sarà una manna dal cielo contro l'emergenza siccità, incendi e caldo. Ma per altri, soprattutto per gli operatori turistici, ma anche per gli stessi turisti e i vacanzieri che hanno preso le ferie proprio per quei giorni, sarà una specie di incubo. Anche perchè non sono da escludere fenomeni estremi come grandinate e trombe d'aria, che si verificano spesso in condizioni del genere, quando l'energia in gioco è tantissima con accesi contrasti termici tra il caldo persistente e il freddo in arrivo.</p>
<p style="text-align: justify;">Per seguire la situazione in diretta, monitorate le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>

<blockquote>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;">Vi invitiamo sulla pagina di Facebook <strong><a href="https://www.facebook.com/lasicilia"><span style="color: #ff0000;">Sicilia</span></a></strong> dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.</span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><em><strong><a href="http://www.facebook.com/lasicilia?sk=app_6009294086"><span style="color: #ff0000;">Qui</span></a></strong> l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.</em></span></p>
</blockquote>

Condividi