Tante scosse di terremoto oggi tra Calabria e Sicilia, la più forte nel reggino jonico di magnitudo 3: mappe e dettagli

    /
    MeteoWeb

    Tante scosse di terremoto hanno colpito oggi la Calabria e la Sicilia: la più forte è stata l’ultima che si è verificata  alle 16:20 nelle acque dello Jonio a largo della provincia di Reggio Calabria: magnitudo 3.0 a 17.7km di profondità. In precedenza c’era stata una scossa nel basso Tirreno, poco a nord/est di Stromboli e a largo del cosentino tirrenico, di magnitudo 2.0 a 10.8km di profondità alle ore 16:08. Prima ancora avevamo avuto, alle 14:56, una scossa di magnitudo 2.2 a 9.9km di profondità sempre nello Jonio ma più a sud, a largo di Siracusa.  Proprio lì, vicinissimo alla costa alle 11:53 s’era verificata un’altra scossa di magnitudo 1.9 a 15.8km di profondità.  Alle 09:49 una scossa di magnitudo 1.6 aveva invece interessato le isole Eolie a 10.2km di profondità, e alle 07:26 un’altra scossa di magnitudo 1.6 a 9.2km di profondità aveva colpito il basso Tirreno, appena a largo di Barcellona Pozzo di Gotto, nel messinese tirrenico.
    Nel reggino jonico e nel siracusano jonico è da mesi che insistono scosse di questo tipo, anche se è prematuro parlare di “sciame sismico”…

    Condividi