Sono ben 4 le scosse di terremoto che nelle ultime 24h hanno interessato il Canale di Sicilia, con epicentro poco a nord di Linosa, qualche chilometro a ovest di Malta, a est di Pantelleria e a nord di Lampedusa. Si tratta di uno sciame sismico molto interessante, intanto per l’entità delle scosse che non sono deboli ma di intensità moderata, e poi per la geologia del Canale di Sicilia, proprio intorno all’epicentro di questi terremoti: si tratta di un’area molto vicina all’affascinante isola Ferdinandea, proprio nella zona del vulcano sottomarino Empedocle di cui ci siamo occupati recentemente su MeteoWeb, intervistando in quest’articolo il suo scopritore, Domenico Macaluso.
Dopo la scossa di magnitudo 3.8 della scorsa notte, alle 00:20 di ieri, sabato 15 settembre, s’è verificata una scossa ancora più forte, di magnitudo 3.9, alle 17:40 del pomeriggio, seguita dopo pochi minuti, alle 17:53, da un’altra scossa di magnitudo 2.8. L’ultima è stata di magnitudo 3.4 e s’è verificata alle 19:31. Tutte le scosse si sono verificate a una profondità compresa tra 10 e 12km.
Continuiamo a monitorare la situazione… seguiteci per ulteriori aggiornamenti!