<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/11/scirocco.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-166726" title="scirocco" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/11/scirocco-300×185.jpg" alt="" width="300" height="185" /></a> Ha iniziato a soffiare lo scirocco sullo Stretto di Messina, puntuale come un orologio svizzero e con raffiche fino a oltre <strong>50km/h</strong>: nel corso della notte il vento meridionale si intensificherà per raggiungere i picchi massimi, con raffiche fino a <span style="color: #ff0000;"><strong>80</strong></span>-<span style="color: #ff0000;"><strong>90km/h</strong></span>, quindi molto forti, nella mattinata di domani, <strong>mercoledì 28 novembre</strong>. Proprio in questa fase, e cioè nella mattinata, il cielo si oscurerà e nello Stretto si verificheranno delle piogge, a tratti intense, con dei temporali prefrontali che colpiranno tutte le zone Joniche della provincia di Messina e della Calabria centro/meridionale con rovesci localmente intensi, al punto da provocare accumuli superiori ai <span style="color: #0000ff;"><strong>100</strong></span>-<span style="color: #0000ff;"><strong>150mm</strong></span> nelle zone più colpite dai fenomeni. Nel corso del pomeriggio/sera il vento si calmerà, e ruoterà a libeccio: proprio così nel cielo avremo ampie schiarite e così si prospetterà la surreale quiete di <strong>giovedì 29</strong>, un giorno di forte maltempo sull'Italia e di maestrale impetuoso in Sardegna (raffiche di oltre <span style="color: #ff0000;"><strong>140km/h</strong></span>), con un ponente/libeccio fino a <span style="color: #ff0000;"><strong>100km/h</strong></span> tra la Sicilia occidentale e il Tirreno, piogge torrenziali su molte zone soprattutto tra Lazio e Campania, ma nello Stretto di Messina cielo completamente sereno, temperature massime fino a<span style="color: #ff0000;"><strong> +17</strong></span>/<strong><span style="color: #ff0000;">+18°C</span></strong> e vento debole di sud/ovest. Infatti nonostante la profonda perturbazione sull'Italia e il maltempo in atto, con correnti sud/occidentali lo Stretto viene sempre riparato dai rilievi siciliani e in modo particolare dai Peloritani e dall'imponente Etna che garantiranno bel tempo tra Reggio e Messina proprio mentre tutt'intorno si scatenerà la tempesta. Le correnti rimarranno di libeccio anche venerdì, sabato e domenica, con temperature stazionarie o in lieve calo (minime tra <strong><span style="color: #0000ff;">+10</span></strong> e <strong><span style="color: #0000ff;">+11°C</span></strong>, massime tra <strong><span style="color: #ff0000;">+17</span></strong> e <strong><span style="color: #ff0000;">+18°C</span></strong>), in linea con le medie del periodo, ma cielo sempre poco nuvoloso e quindi con bel tempo continuato. La prossima settimana, invece, piogge e temporali potranno tornare a colpire lo Stretto, ma in un contesto ormai freddo e invernale, con le prime nevicate sui rilievi: ne parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti, continuate a seguirci. Intanto per monitorare la situazione meteo in diretta, potete seguire le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong>.</span></p>