Forti temporali stanno colpendo gran parte dell’Italia centro/meridionale, mentre al nord splende il sole. Tra il sud della Toscana e la Sicilia, sul versante tirrenico, è un continuo di fulmini, saette, nubifragi e grandinate, che interessano localmente anche le zone interne dell’Appennino, la Sardegna e l’Abruzzo fin sulla costa pescarese. A Viterbo è in atto un temporale con neve tonda e la temperatura è piombata a +2°C, anche Terni s’è imbiancata di gragnola mentre a Perugia è pioggia mista a neve con +3°C. Temporali anche intorno Roma, a Rieti con appena +4°C e a Napoli con +8°C. Forti temporali, inoltre, interessano il basso Tirreno: a Palermo la temperatura è precipitata a +9°C con piogge e grandinate sparse, mentre a Cagliari piove con +12°C.
Come abbiamo già spiegato oggi in quest’articolo, l’Italia è invasa da masse d’aria fredda polare marittima che, per proprie caratteristiche, è gelida alle alte quote, con nuclei di oltre -31/-32°C a 500hPa, e più “mite” ai bassi strati dove comunque le temperature crollano rapidamente nel corso delle precipitazioni più intense. Questo tipo d’aria è, per propria caratteristica, molto avvezza a riversarsi dalle alte quote ai bassi strati durante le precipitazioni più intense, facendo così crollare temperature al suolo e quota neve. Inoltre i contrasti termici stanno provocando rovesci di neve, neve tonda e gragnola fin a quote molto più basse del previsto. Per tutto il pomeriggio/sera insisteranno forti temporali su gran parte del centro/sud, e anche domani avremo ancora maltempo con piogge intense soprattutto sulle Regioni Adriatiche, lungo i litorali, e nel basso Tirreno, con forti temporali tra Calabria e Sicilia, dove cadrà molta neve a partire dagli 800–900 metri di quota. Come possiamo infatti osservare dalle mappe riferite alle temperature a 500hPa, nuclei molto freddi continueranno a spingersi verso sud nelle prossime ore. E’ una situazione da non sottovalutare, per la ‘Tempesta dell’Immacolata’ ci sarà molto tempo nei prossimi giorni ma adesso è bene concentrarsi sulla situazione in atto e per monitorarla in diretta vi consigliamo le nostre pagine di nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.