Come da previsioni, le condizioni del tempo stanno peggiorando proprio in queste ore sulle Regioni meridionali e soprattutto nel medio/basso Adriatico e in tutto l’estremo sud, con piogge e temporali al momento concentrati tra Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Dopo il caldo dei giorni scorsi, al momento abbiamo in pieno giorno +12°C a Termoli, Lecce, Taranto, Brindisi e Foggia, +11°C a Bari e Pescara, +15°C a Palermo, Messina e Reggio Calabria. Il vero calo termico, però, si verificherà nella sera/notte con piogge persistenti nel basso Tirreno e sul Salento, da dove domattina si formeranno forti temporali che però rimarranno confinati in mare aperto, sullo Jonio, sfiorando soltanto la costa jonica del crotonese.
Intanto persistono nebbie e foschie solo al nord/est, dove Udine non supera i +4°C, Treviso i +5°C, Trieste i +7°C e Venezia i +8°C, mentre al nord/ovest e nelle Regioni centrali Tirreniche sembra voler sbocciare la primavera, con forti venti di favonio tra Piemonte e Lombardia e temperature in netto aumento. Pinerolo, a quasi 400 metri di altitudine nel torinese, ha raggiunto i +20,5°C ma in genere su tutto il centro/nord-ovest le temperature sono aumentate in modo deciso, dopo tanti giorni di gelida nebbia da inversione. Ecco alcune temperature odierne: +17°C a Genova, +15°C a Roma, Milano, Bergamo e Grosseto, +14°C a Firenze, Forlì e Pisa, +13°C a Torino, Brescia, Bologna e Viterbo, +12°C a Perugia, Parma e Piacenza, +11°C a Cuneo, +10°C a Verona.
Domani farà decisamente più fresco in tutto il centro/sud, almeno al mattino, ma oltre a qualche fenomeno residuo le condizioni meteo tenderanno a migliorare in vista di una domenica, il 30 dicembre, di sole pieno in tutt’Italia con temperature nuovamente in aumento. Anche l’ultimo giorno dell’anno, lunedì 31 dicembre, sarà mite e soleggiato, esattamente come Capodanno, martedì 1 gennaio 2013 quando solo in Liguria e al nord/ovest ci sarà qualche debole pioggia in vista di un nuovo peggioramento atteso nei giorni successivi. Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti. Intanto per seguire la situazione in diretta, monitorate le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it