Forti nevicate stanno interessando l’Emilia Romagna, localmente anche in pianura come possiamo vedere dalle immagini delle webcam, ma soprattutto in montagna, dove, sull’Abetone, a Boscolungo (1.340 metri di quota) sono caduti 172cm di neve negli ultimi 5 giorni, così divisi:
13 gennaio: 14cm
14 gennaio: 56cm
15 gennaio: 43cm
16 gennaio: 51cm
17 gennaio: 8cm (parziali alle 08:00 di stamani)
In pianura, almeno al momento, non sono segnalati particolari disagi per la viabilita’. Regolare la circolazione sulle strade e sulla rete ferroviaria, solo qualche possibile riduzione della velocita’ dei treni sulla linea Bologna-Milano. Anche negli aeroporti, partenze ed arrivi, seguono la tabella di marcia. La fase di attenzione della protezione civile, per neve e gelo, e’ stata prolungata fino a sabato mattina. “Non ci sono – ha confermato il direttore della protezione civile dell’Emilia Romagna, Maurizio Mainetti – situazioni critiche particolari. A ora non vi sono state segnalazioni di interruzioni nella circolazione stradale o nei servizi pubblici essenziali“. Prosegue regolarmente anche l’attivita’ scolastica. Da questa mattina nevicate deboli interessano la parte centro-occidentale della regione. Anche a Bologna continua a cadere, con intensità variabile, la coltre bianca. Dal pomeriggio si prevede un progressivo spostamento delle nevicate sul settore orientale mentre sugli altri settori tenderanno a cessare o a divenire sporadiche. I fenomeni si manterranno durante la notte sulla Romagna. Il litorale e la pianura riminese potranno essere interessati soltanto da piogge. Si stima, inoltre, un progressivo abbassamento termico (con possibili gelate notturne) fino a sabato con temperature minime inferiori ai -8°C nelle zone di aperta campagna.