Allerta Meteo Sicilia: torna il maltempo, nel weekend addirittura nevicate sull’Etna! I dettagli

MeteoWeb

<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/06/ETNA.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-212111" alt="ETNA" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/06/ETNA-300×167.jpg" width="300" height="167" /></a>
<p style="text-align: justify;">Splende ancora il sole in Sicilia nonostante le temperature siano ogni giorno che passa sempre più fresche, inferiori rispetto alle medie del periodo (stamattina Catania è piombata a <strong><span style="color: #0000ff;">+14°C</span></strong> di minima, Palermo a <strong><span style="color: #0000ff;">+16°C</span></strong>, Caltanissetta a <strong><span style="color: #0000ff;">+12°C</span></strong>. Anche nelle ore diurne il clima rimane piacevole, nonostante il cielo sereno, con massime sui <strong><span style="color: #0000ff;">+25°C</span> </strong>nelle zone costiere e litoranee. All'orizzonte, però, oltre al persistere del fresco, c'è anche il maltempo: i primi deboli temporali dovrebbero verificarsi tra stasera e domani mattina nelle zone tirreniche del messinese, sui Peloritani.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/12/saett.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-167841" alt="saett" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/12/saett-300×136.jpg" width="300" height="136" /></a>La vera e propria perturbazione, proveniente dall'Europa centrale, interesserà la Sicilia nel weekend, tra sabato e domenica, dopo aver provocato altre forti piogge e fenomeni estremi (bombe d'acqua simili a quella di lunedì pomeriggio a Rimini e trombe d'aria come quella che ha devastato Termoli sempre lunedì pomeriggio) al centro/nord nei prossimi due giorni, <strong>giovedì 28</strong> e <strong>venerdì 29</strong>. In Sicilia avremo piogge e temporali proprio nel weekend, ma non su tutta l'isola: le province più colpite saranno quelle di Palermo e Messina, con qualche fenomeno anche nel trapanese e nelle zone più settentrionali delle province di Enna e Catania.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/03/800px-LEtna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo1.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-193619" alt="800px-L'Etna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/03/800px-LEtna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo1-300×199.jpg" width="300" height="199" /></a>Molte nubi ma poche precipitazioni, invece, nelle zone sud/orientali dell'isola. I temporali più forti colpiranno il messinese tirrenico, dove potrebbe verificarsi anche qualche nubifragio. Le temperature caleranno ancora, e sull'Etna tornerà persino la neve oltre i <strong><span style="color: #0000ff;">2.700</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">2.800 metri</span></strong> di quota. Parliamo di alta montagna, ma a fine giugno, quasi a inizio luglio, è comunque un evento eccezionale. L'Etna, pur essendo una montagna molto elevata, è pur sempre siciliana doc, a un passo dalle miti acque del Mediterraneo che, però, quest'anno sono <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/06/le-acque-del-mediterraneo-cominciano-a-riscaldarsi-ma-nei-prossimi-giorni-torneranno-nuovamente-a-raffreddarsi/212025/" target="_blank" rel="noopener">molto fresche</a></span></strong> dopo una primavera fredda e perturbata. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>

<blockquote>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000; text-align: justify;">Vi invitiamo sulla pagina di Facebook </span><strong style="color: #ff0000; text-align: justify;"><a href="https://www.facebook.com/lasicilia"><span style="color: #ff0000;">Sicilia</span></a></strong><span style="color: #ff0000; text-align: justify;"> dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.</span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><em><strong><a href="http://www.facebook.com/lasicilia?sk=app_6009294086"><span style="color: #ff0000;">Qui</span></a></strong> l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.</em></span></p>
</blockquote>

Condividi