Un numero telefonico attivo tutti i giorni 24 ore su 24, una ”task force” di operatori per l’assistenza a domicilio e, in diversi quartieri, strutture climatizzate dove trovare refrigerio per almeno qualche ora nel corso della giornata. I Servizi sociali del Comune di Torino, la Polizia municipale e la Protezione civile hanno messo in moto la macchina che, fino al termine dell’estate, avra’ il compito di aiutare gli anziani ad affrontare i disagi provocati da afa, alte temperature e far fronte all’ondata di caldo che, secondo le previsioni meteorologiche, portera’ in citta’ molto presto il mercurio della colonnina vicino o addirittura oltre la tacca dei 30 gradi centigradi per buona parte della giornata. Una chiamata al numero 011.8123131 del servizio telefonico ”Aiuto anziani”, attivo dal lunedi’ alla domenica senza interruzioni, consente gia’ da oggi di ricevere informazioni e, nel caso in cui si rivelasse indispensabile la presenza fisica di un operatore, permette di chiedere l’intervento a casa propria di personale dei Servizi sociali o di uno dei tanti volontari messi a disposizione dalle associazioni che svolgono quotidianamente attivita’ di sostegno e soccorso per chi ha gia’ alle spalle molte primavere. Il piano per fronteggiare ”l’emergenza caldo” puo’ contare anche su quaranta operatori che, svolgendo piccoli lavori domestici come fare la spesa o preparare i pasti, danno una mano a quegli anziani a cui afa e temperature elevate, unite a solitudine e problemi di salute, rendono durante mesi estivi la vita particolarmente dura. Una sorta di ”’task force’ che ”integra – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Elide Tisi – gli ordinari servizi di assistenza garantiti da Palazzo civico e dall’ampia rete di associazioni cittadine di volontariato”. La squadra dei quaranta impegnata negli interventi di assistenza domiciliare durante i mesi estivi e’ costituita da disoccupati e lavoratori in cassa integrazione (coordinati dalle associazioni di volontariato Auser, Anteas, Ada e Orizzonti di Vita). L’operazione e’ sostenuta finanziariamente dalla Compagnia di San Paolo, attraverso il fondo che la fondazione bancaria ha stanziato per le persone colpite dalla crisi occupazionale nell’area del torinese. Per tutto il mese di agosto, inoltre, i Vigili del Fuoco offriranno, dal mercoledi’ alla domenica, ospitalita’ e pranzo nella sede di corso Regina Margherita 330 e, nel corso delle stesse giornate, organizzeranno per gli anziani iniziative di intrattenimento, da giochi di societa’ a conferenze e a visite guidate ai musei della citta’.
Caldo, Torino: attivata una task force per aiutare gli anziani
