“Buon viaggio Margerita Hack, le tue stelle, che hai amato e ci hai fatto amare, adesso aspettano te…“: con questo messaggio l’astronauta siciliano Luca Parmitano, in missione sull’ISS, nello Spazio, ha voluto salutare l’astrofisica morta nella notte all’età di 91 anni.
Margherita Hack sara’ sepolta a Trieste con una cerimonia semplice e privata. L’astrofisica ha lasciato indicazioni di essere seppellita nel cimitero di Trieste senza alcuna funzione ne’ rito. Il ricovero della scienziata era stato tenuto segreto per sua volonta’. Le persone che gli sono state vicine fino alla fine hanno riferito che per rispettare le sue volonta’ non saranno resi noti ne’ giorno ne’ orario della sepoltura. Astrofisica di fama mondiale, la Hack era nata a Firenze nel 1922 e si era trasferita a Trieste nel 1963, dove viveva in una casa nel popoloso quartiere di Roiano. Senza figli, donna impegnata socialmente, vegetariana da sempre, grande divulgatrice, la Hack era anche una appassionata animalista: aveva otto gatti e un cane.
”Il mondo della scienza perde una grande personalita’, una grande donna, che si e’ prodigata una vita intera per affermare i diritti di liberta’, di legalita’ e di uguaglianza”. E’ il commento del Rettore dell’Universita’ di Udine Cristiana Compagno alla scomparsa dell’astrofisica Margherita Hack.