<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/0120.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-214164" alt="01" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/0120-300×225.jpg" width="300" height="225" /></a>Continua il "festival dei temporali pomeridiani" di cui abbiamo tanto parlato nei giorni scorsi: anche oggi i fenomeni principali si stanno verificando al centro/sud, in modo particolare tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con qualche temporale in formazione anche su Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia e Sardegna, dove il maltempo si intensificherà nelle prossime ore. Forti temporali anche in Corsica: eloquenti le mappe a corredo dell'articolo. Sta già piovendo, per il 4° pomeriggio consecutivo, a Cosenza. Forti temporali in Sicilia, nelle zone interne di messinese, catanese, siracusano, ragusano, palermitano e trapanese.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/0219.gif"><img class="alignright size-medium wp-image-214165" alt="02" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/0219-300×218.gif" width="300" height="218" /></a>Da quasi tutte le città del sud in questo momento si sentono tuoni più o meno vicini. Le precipitazioni più intense si stanno verificando nelle zone interne, dove nel pomeriggio avremo forti nubifragi come quelli di ieri (picchi di oltre <strong>70mm</strong> nelle zone più colpite di Madonie, in Sicilia, e Sila, in Calabria, ma anche di quasi <strong>60mm</strong> nel Metaponto, in Basilicata, e di oltre <strong>30mm</strong> sul litorale tarantino). Anche oggi saranno possibili sconfinamenti su aree costiere e pianeggianti, soprattutto nelle zone tirreniche di Lazio e Campania: nel pomeriggio, infatti, tornerà la pioggia su Roma, Napoli e Salerno. Non sono da escludere fenomeni estremi come grandinate, colpi di vento molto forte (raffiche superiori ai 60km/h) e trombe d'aria. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>