Quali sono state le più grandi eruzioni vulcaniche della storia?
La più catastrofica eruzione di cui si ha notizia, sembra essere stata quella del supervulcano Toba, situato nella parte settentrionale dell’isola di Sumatra in Indonesia, che si fa risalire a 75.000 anni fa. Essa è ritenuta la più potente degli ultimi 500.000 anni.
Nella scala VEI (Volcanic Explosivity Index) viene classificata con una magnitudo di 8, il massimo della scala. Sulla eruzione del Toba è stata formulata la “Teoria della catastrofe”, la quale sostiene che circa 75.000 anni or sono la specie umana su tutta la Terra fu ridotta a poche migliaia di individui.
Subito dopo il Toba vi sono due vulcani, entrambi situati nell’arcipelago indonesiano, che occupano il grado 7 della scala VEI: il Tambora e il Krakatoa. Due devastanti eruzioni di questi due ultimi vulcani sono avvenute rispettivamente nel 1815 e nel 1883 e i catastrofici effetti che ne sono seguiti, fanno parte della storia recente. E nel nostro continente?
Una eruzione che ha segnato una tappa nella storia della Terra è la cosiddetta “Eruzione minoica di Thera”, avvenuta tra il 1627 a.C. ed il 1600 a.C, al centro del Mare Egeo, davanti alla Grecia. L’eruzione devastò completamente l’isola di Thera, oggi Santorini, compreso l’insediamento minoico di Akrotiri che, secondo molti studiosi, sembra trattarsi della mitica Atlantide, descritta da Platone. Sicuramente essa fu uno degli eventi più catastrofici dell’antichità, del quale si hanno tracce certe, anche se tramandate più nelle leggende che nella storia scritta.
Secondo la teoria più accreditata, il magma sottostante al vulcano venne a contatto con l’acqua marina poco profonda dell’insenatura, provocando una violenta esplosione di vapore.
L’evento generò anche uno tsunami alto oltre 35 metri, che devastò la costa nord dell’isola di Creta, distante circa 110 km dal luogo dell’esplosione. Tracce di tale tsunami si possono trovare nelle città costiere, quali Amnisos, dove i muri degli edifici furono deformati nel loro allineamento.
L’eruzione sembra avere avuto un forte impatto in Egitto, che negli anni prossimi a tale esplosione è stato colpito da una lunga serie di temporali, descritti nella cosiddetta Stele della Tempesta di Ahmose I. Secondo alcuni scienziati, gli effetti dell’eruzione del Thera sono riscontrabili anche in Cina dove il sorgere della dinastia Shang, datato approssimativamente attorno al 1618 a.C., fu accompagnato da “‘nebbia gialla, un fioco sole, ghiaccio a luglio, carestia e l’inaridimento di tutti e cinque i cereali”.
Anche la meteorologia e le teleconnessioni possono quindi essere utili alla ricostruzione storica dei principali eventi della Terra. Un avvincente romanzo ispirato al fenomeno del Niño, che si verifica periodicamente nell’America del Sud è: “L’Anno del Niño”, dove le spiegazioni scientifiche si mescolano alla commovente storia d’amore di Alberto e Isabella.
I libri di Alfio Giuffrida si acquistano in libreria, oppure on line sul sito http://t.co/L1oZOWLK