
Luca Parmitano e’ uscito dalla Stazione spaziale Internazionale (Iss). E” il primo astronauta italiano a compiere una passeggiata spaziale. Oggi alle ore 14,10 in Italia (le 7,10 di Houston), Parmitano è uscito dal portellone della Stazione Spaziale Internazionale per la sua prima attivita’ extraveicolare che coincide anche con la prima EVA in assoluto da parte di un cosmonauta italiano. E’ accompagnato dall’americano Chris Cassidy alla sua quinta EVA dopo le tre del 2009 e quella del maggio scorso. Nella storia spaziale la prima EVA e’ datata 18 marzo 1965, avvenuta nel corso della missione Voskhod 2 da parte del cosmonauta sovietico Aleksej Archipovic Leonov. Il 3 giugno 1965 Edward White, nel corso della missione Gemini 4, fu il primo astronauta statunitense ad uscire nello spazio. Il 20 luglio 1969 la prima ‘passeggiata spaziale’ sulla luna che duro’ 2 ore 33′. Il primo ad uscire dal Modulo Lunare Eagle nel corso della missione Apollo 11 fu Neil Armstrong seguito poco dopo la suo compagno Buzz Aldrin. Il 1984 fu un anno importante per le attivita’ extraveicolari. Il 7 febbraio gli astronauti americano Bruce McCandless e Robert L. Stewart (missione Challenger) passeggiarono nello spazio per 5 ore 55′. All’Unione Sovietica spetta anche il primato di aver preparato una donna a camminare nel vuoto spaziale. Il 25 luglio Svetlana Evgenjevna Savickaja usci’ dalla stazione spaziale Salyut 7. La prima EVA di una donna statunitense fu quella dell’11 ottobre, sempre 1984, da parte di Kathryn D. Sullivan (missione Space Shuttle Challenger). Il primo astronauta ne’ americano ne’ sovietico fu, il 9 dicembre 1988, il francese Jean-Loup Chre’tien che si trovava sulla stazione spaziale russa Mir. Oltre ad americani, russi e francesi, vi furono skywalker anche tedeschi, giapponesi, svizzeri, canadesi, svedesi e cinesi. L’uomo che ha eseguito il maggior numero di EVA, ben 16, fu il russo Anatoly Solovyev tra il 1990 ed il 1997.