<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/04/Caldo-e-afa-rischi-cuore.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-197319" alt="Caldo-e-afa-rischi-cuore" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/04/Caldo-e-afa-rischi-cuore-300×200.jpg" width="300" height="200" /></a>La Sicilia sta vivendo le sue ore più calde dell'estate 2013: mai, infatti, avevamo avuto fino ad oggi temperature così elevate sull'isola, e probabilmente mai torneranno picchi così significativi fino a fine stagione. Non si tratta di valori eccezionali o da record, ma di una normale ondata di calore di quelle che si verificano più volte ogni anno. In questo 2013, però, l'estate ha deciso di essere bizzarra e di continuare così (basti guardare cosa accade in queste ore al nord, con <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/07/maltempo-nubifragi-grandinate-e-trombe-daria-al-nordovest-video-shock/217612/" target="_blank" rel="noopener">freddo, trombe d'aria e grandinate</a></span></strong>).
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/MS_1538_ens3.png"><img class="alignright size-medium wp-image-217622" alt="MS_1538_ens" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/07/MS_1538_ens3-300×250.png" width="300" height="250" /></a>Le indicazioni che abbiamo per il mese di agosto promettono un prosieguo dell'estate con temperature gradevoli e piacevoli, sicuramente calde, ma in linea con le medie del periodo (o addirittura qualche grado al di sotto delle stesse medie stagionali), senza altre ondate di calore. Queste, intanto, le temperature massime odierne, ancora parziali ma per nulla eccezionali seppur decisamente calde: <span style="color: #ff0000;"><strong>+40°C</strong> </span>ad Alcamo, <strong><span style="color: #ff0000;">+38°C</span></strong> ad Agrigento, Caltagirone, Ramacca e Ribera,<strong><span style="color: #ff0000;"> +37°C</span> </strong>a Catania, Siracusa, Trapani, Caltanissetta e Linguaglossa, <strong><span style="color: #ff0000;">+36°C</span></strong> a Palermo, Gela, Ispica, Belpasso, Pedara, Mascalucia e Vittoria, <strong><span style="color: #ff0000;">+35°C</span></strong> a Ragusa, Acireale, Barcellona Pozzo di Gotto, Termini Imerese, Bagheria, Marineo ed Enna, <strong><span style="color: #ff0000;">+34°C</span></strong> a Giarre,<strong><span style="color: #ff0000;"> +33°C</span></strong> a Troina e Nicolosi, <strong><span style="color: #ff0000;">+32°C</span></strong> a Messina e Cefalù. Continuerà a far caldo per tutta la serata e la prossima notte, ma da domani mattina le temperature inizieranno a diminuire grazie a un fresco e teso vento di maestrale che riporterà la colonnina di mercurio, in meno di 24 ore, al di sotto delle medie: tra <strong>mercoledì 31</strong> e <strong>giovedì 1 agosto</strong> avremo un clima davvero piacevole, fresco nelle ore serali e notturne, caldo nelle ore diurne quando splenderà il sole ma senza alcun eccesso di calore. Anzi, non è da escludere addirittura qualche fenomeno di instabilità. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>
<blockquote>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000; text-align: justify;">Vi invitiamo sulla pagina di Facebook </span><strong style="color: #ff0000; text-align: justify;"><a href="https://www.facebook.com/lasicilia"><span style="color: #ff0000;">Sicilia</span></a></strong><span style="color: #ff0000; text-align: justify;"> dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.</span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><em><strong><a href="http://www.facebook.com/lasicilia?sk=app_6009294086"><span style="color: #ff0000;">Qui</span></a></strong> l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.</em></span></p>
</blockquote>