Previsioni Meteo: ancora 36 ore di super-caldo al centro/sud, allerta massima per fenomeni estremi al nord

/
MeteoWeb

07Italia nella morsa del caldo ancora fino a domani (ma solo al centro/sud) e poi la prima ondata di calore del 2013, intensa ma fortunatamente breve, lascera’ posto a temperature meno torride. Un sollievo che durera’ qualche giorno, fino ai primi di agosto. Dopodiche’ le temperature torneranno a salire. Tuttavia la prossima ondata di calore, per il prossimo fine settimana, sarà meno intensa e si avvertirà soprattutto al centro/nord, ma non al sud dove le temperature rimarranno in linea con le medie del periodo o addirittura inferiori.
01Nel frattempo l’ondata di calore ha fatto svuotare le citta’, dove la forte umidita’ rende ancora piu’ difficile sopportare le temperature altissime, che in molti casi hanno superato 40 gradi. La città più calda è stata Modena, con +40,5°C, seguita da Foggia con +39°C e poi Bologna, Firenze, Verona, Ferrara e Forlì a +38°C. Domani le temperature aumenteranno ulteriormente al sud, ma diminuiranno al nord con forti temporali. Intanto oggi dalla Lombardia alla Calabria, in molti hanno cercato sollievo in montagna, ma soprattutto al mare. Ed e’ stato probabilmente il caldo il colpevole di malori sulle spiagge. Vicino Lecce, a Melendugno, un uomo di 77 anni e’ annegato per un malore improvviso mentre a Germagnano (Torino), un marocchino di 37 anni residente a Torino e’ annegato dopo essersi tuffato nel torrente Stura ed e’ stato risucchiato da un mulinello.
02Di sicuro da domani comincera’ una decisa tregua dal caldo torrido. Le prime ad accorgersene saranno le regioni settentrionali, dove e’ in arrivo aria instabile che potra’ portare temporali, anche localmente forti, sia sui rilievi che in pianura. E’ in arrivo un po’ di sollievo anche nelle regioni centrali, dove si prevedono temporali sui rilievi Appenninici e in generale una lieve riduzione delle temperature. La situazione resta invece stazionaria nel Sud e nelle isole, dove finora non si sono comunque registrati picchi elevatissimi. A favorire questa pausa dal gran caldo e’ il fatto che la prima ondata di calore dell’estate 2013 ha ormai le ore contate e ”sta per deviare verso la Francia e l’Europa centrale”, come conferma Massimiliano Pasqui, dell’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-Cnr).
03L’ondata di calore, spiega l’esperto, e’ un fenomeno meteorologico preciso, che si verifica quando una massa di aria molto calda, come quella proveniente dal Sahara Nord-occidentale, sale in quota fino ad incontrare un’altra corrente calda, come l’anticlone delle Azzorre, dalla quale si lascia trasportare. Quella di queste ore è la prima dell’estate 2013, arriva in grande ritardo rispetto al solito, e non è affatto eccezionale. Per quanto riguarda le previsioni, anche Pasqui conferma – a differenza degli allarmismi di altri lidi – come ”alla luce dei dati attualmente disponibili e’ poco probabile che nel prossimo fine settimana possa esserci una situazione analoga a quella di questi giorni”. Fara’ ancora caldo, ma molto probabilmente senza arrivare a picchi estremi. Non stiamo dicendo che farà fresco, ma che ci siano i normali e caldi +32°C d’inizio agosto è una cosa, che invece si arrivi a +40°C come oggi è ben altra cosa.
05Sui temporali delle prossime ore, è massima allerta in tutto il nord dove ci aspettiamo fenomeni estremi nel corso della giornata di domani, lunedì 29 luglio. Su Alpi e preAlpi avremo furiosi temporali con picchi di oltre 100mm, ma è in pianura che nel pomeriggio potranno formarsi vere e proprie super-celle temporalesche foriere di grandinate e trombe d’aria molto molto pericolose. Il maltempo, inoltre, arriverà sin dal mattino nelle zone costiere di Liguria e Toscana, estendendosi poi in serata al nord/est. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.

Condividi